Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] k costituiscono la classe dei problemi risolubili in tempo polinomiale, denominata classe P. Tipici esempi di problemi appartenenti a P sono l'ordinamento di vettori, la moltiplicazione di matrici, la determinazione di cammini minimi in grafi e reti ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] sospesa in pratica la convertibilità del franco (col rialzo del valore minimo del lingotto cedibile ai privati da 215.000 fr. a 5 successione dei loro genitori.
Il regime delle donazioni e dei testamenti è ispirato direttamente dalle ordinanze reali ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] data prestazione, accorgendosi che può essere ottenuta col minimo costo soltanto per una collettività, si associano per di rappresentarsi come avvenga la conservazione e l'evocazione ordinatadei ricordi. Già Cicerone osservava che gli era molto ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] essere dotate di un minimo di attrezzatura, e quindi messe a disposizione dei meno abbienti, concedendo loro il loro carattere episodico e parziale non sono adeguati ad un ordinato sviluppo del territorio.
Il Programma di fabbricazione (l. 1150/42 ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] diritti' si fondano sulle norme che sovraintendono all'ordine umano e universale senza alcun altro intervento del legislatore . Occorre notare come queste direttive fissino dei parametri minimi: nulla impedisce che le singole legislazioni nazionali ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] basa sopra l'accordo di alcune persone fisiche (il cui numero minimo è stato ridotto da 15 a 5), le quali agiscono in nel codice con la ordinanza dell'8 giugno 1934 sul "tradimento della patria"), che commina la privazione dei diritti elettorali e ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di posizioni lavorative, contro i 10 scarsi nell'area dei 15 paesi dell'odierna UE). Il tasso di disoccupazione, contratti collettivi nazionali, di minimi salariali uniformi per l'intero il regolamento sul relativo ordinamento degli enti locali può ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] altissima approssimazione anche a livelli territoriali minimi (i quartieri o le singole vie per le implicazioni di ordine economico (costi di sono passate da 2.306.000 a 3.242.000); il numero dei vedovi è invece sceso dal 2,9% al 2,4% (da ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] , aspirandola con il naso (''sniffata'', nel gergo dei consumatori), e assorbita dalla mucosa. La preparazione della espressione le disposizioni in ordine alla sospensione dell' 'inasprimento delle sanzioni poiché i minimi edittali previsti dal T.U. ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] la deducibilità delle nullità e a contenere nei limiti minimi gli effetti delle medesime (sanabilità di tutte le nullità problema del grave stato dell'ordine pubblico in Italia.
Appariva infatti ormai evidente come molti dei nodi che impedivano il ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...