TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] primavera-estate del 1920, meritandosi la croce ufficiale dell’Ordine militare di Savoia nella difesa di Valona. Poco funebre, organizzato nei minimi dettagli e circondato da una grande folla, transitò da piazzale dei Cinquecento, per proseguire ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] impegno, su richiesta di un suo cliente (ordinante), di pagare (o di accettare una tratta in c. d’esercizio (o di funzionamento, comprensivo dei c. di fornitura o mercantili e del c. nel conto relativo di saldi massimi e minimi a c. o a debito del ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] arriva mai la luce. Si trova, in genere, al disotto dei 200 m. Di solito a questa condizione luminoso-termica si associa diurni e annui non eccessivi; zone polari, fra i circoli polari e i rispettivi poli, con scarti diurni minimi e annui forti. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 43°-48°. Nel Sind si sono registrate massime eccezionali di oltre 50° e minime sotto lo zero. Nell'India centrale, p. es. a Nagpur, le del SO. è praticata la limatura dei denti in riti iniziatici.
L'ordinamento sociale, specialmente nei gruppi Munda, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Giovanni de Witt) agiva colà senza attendere gli ordinidei suoi superiori. Inoltre la casa d'Orange divenne multe (salvo eccezioni). Il giudice non è legato a minimi speciali di pena ma a un minimo generale di un giorno di reclusione o di arresto o ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] componenti negative sono da ricordare in primo luogo i tributi, in ordine ai quali è esclusa la deduzione sia per le imposte sul r proprio. Col primo sistema si eleva il r. minimo totale dei soggetti meno poveri e si assicura una maggiore uniformità ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] totale o parziale).
Controllo sulle ordinanze del giudice istruttore attinenti all'ammissione dei mezzi di prova. - La il termine perentorio per il compimento dell'atto, la misura minima del termine, secondo le nuove prescrizioni, non potrà essere ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] della Sanità e di quella per il nuovo ordinamento dell'Ordine mauriziano; le deleghe per la ristrutturazione degli uffici stabilimenti ospedalieri sono strutture delle unità sanitarie locali, dotate dei requisiti minimi di cui alla l. n. 132 del 1968. ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] qui di seguito, secondo l'ordine cronologico, il contenuto sommario dei principali provvedimenti legislativi emessi, nella non garantivano ai lavoratori da essi assunti né i minimi retributivi, né le tutele previdenziali. Nel secondo si ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] dei varî governi succedutisi dopo la liberazione, in ordine appunto al problema di rinnovare tale legislazione e l'ordinamento stesso della professione giornalistica. Ed uno dei provveduto: ad articolare i minimi a seconda delle categorie, ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...