DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] dei primi anni Trenta. Nel 1932 la domanda di concimi fosfatici precipitava a 900.000 tonnellate e la Montecatini toccò il minimo strategico-difensive. Altrettanto valide erano motivazioni di ordine tecnico-economico. Non bisogna però sottovalutare le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] canto,
le ragioni per cui l’Italia è oggi di secondo ordine vanno cercate non in una pretesa decenza della razza, ma nelle era auspicabile, ma doveva essere ottenuto con l’esenzione dei redditi minimi e con regimi di favore per i carichi familiari ( ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] quinta premessa era di ordine socio-culturale: per minime e sociali; introduzione e consolidamento della rete minima di sicurezza, soprattutto attraverso schemi di reddito minimo garantito; adozione di misure di rafforzamento delle prestazioni e dei ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] primavera-estate del 1920, meritandosi la croce ufficiale dell’Ordine militare di Savoia nella difesa di Valona. Poco funebre, organizzato nei minimi dettagli e circondato da una grande folla, transitò da piazzale dei Cinquecento, per proseguire ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] , ancor oggi utilmente consultabili. Nell'ordine: Saggio di bibliografia dei trattati e compendii di economia politica scritti tipica, nel classificare anche gli autori minori e minimi, comporta però un certo appiattimento nel disegno generale ...
Leggi Tutto
Lorenzo Casaburi
Bangladesh: dietro le fabbriche della morte
Il settore tessile in Bangladesh costituisce un’enorme opportunità di sviluppo economico e di riduzione della povertà. Ma le misere condizioni [...] più rigide e l’attuazione di standard minimi di salari, sicurezza e diritti dei lavoratori.
La tragedia del crollo del Rana intimidazioni e licenziamenti dei lavoratori attivi nel nascente movimento sindacale sono all’ordine del giorno. ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] impegno, su richiesta di un suo cliente (ordinante), di pagare (o di accettare una tratta in c. d’esercizio (o di funzionamento, comprensivo dei c. di fornitura o mercantili e del c. nel conto relativo di saldi massimi e minimi a c. o a debito del ...
Leggi Tutto
Interventi di r. prevalentemente volti al condizionamento dei meccanismi spontanei del mercato. Se ne è avvertita la necessità in seguito al processo di graduale crescita delle dimensioni delle imprese, [...] potrebbe garantire.
Il primo ordine di fallimenti del mercato individuati all’entrata, la determinazione di prezzi minimi, l’attenuazione della concorrenza di avvertita la necessità di una più precisa definizione dei compiti della r. e si è fatta più ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] servizi pubblici che i classici suggeriscono di limitare al minimo essenziale) si esprimono mediante domanda e offerta di dei movimenti di capitali − richiedono l'adozione di regole internazionali espressamente finalizzate a uno sviluppo ordinatodei ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] parti di corpi mutuamente interagenti perché vi è mescolanza di ordine e disordine. La non predicibilità non è tuttavia sinonimo (in primo luogo delle tecnologie), ai minimi costi di produzione e di gestione dei servizi e, quindi, alla resa migliore ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...