Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] per trovare i massimi e i minimi e per tracciare le tangenti l’a. senza preoccuparsi dell’apparente contraddittorietà dei suoi principi. Così tra la fine del del secolo a opera di matematici di prim’ordine, fra i quali ci limitiamo a ricordare ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] B non ha minimo: (A, B) è detta lacuna; esempio: A = classe dei n. razionali il cui quadrato è minore o uguale a 2; B = classe dei n. razionali il decimale si distinguono, nell’ordine, le cifre dei decimi, dei centesimi, dei millesimi ecc. Ogni n. ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] non possono derogare ai requisiti minimi prescritti dalla legge (per cui o dalla legge nazionale di almeno uno dei coniugi o dalla legge dello Stato di la sua lunghezza d’onda sia dello stesso ordine di grandezza o maggiore delle dimensioni atomiche. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] minimo e massimo; e) le v. del tipo RR Lyrae rappresentano una delle classi di v. più numerose: sono stati individuati oltre 7000 di questi oggetti nella Via Lattea (1500 dei fino a ∼1000 giorni). Hanno masse dell’ordine della massa solare (fra 0,7 e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] disciplina dell'uso dei suoli e varato il complesso dei decreti delegati per l'ordinamentodei beni culturali ha così il rilancio dell'autobiografia come recupero di un grado minimo della realtà sufficiente, secondo la definizione di Vittorini, ad " ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] una serie di studiosi minori e minimi la cui opera pare aver lasciato ad affermazioni che, per complessi motivi di ordine culturale e sociale, ci si trova a conto né del significato né del riferimento dei nomi. Una "descrizione definita" si riferisce ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] dal centro verso l’esterno si va dal massimo al minimo di condivisione. I lessemi più frequenti, che sono anche le quantità dei prestiti in italiano da altre lingue, calcolati su un lemmario di più di 230.000 voci e ordinati per numerosità. ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] in castigliano). Con minimi adattamenti il sonetto da parte di scrittori stranieri di prim’ordine si fa sempre più rara, e altrettanto traduzioni (o meglio parafrasi) di testi tratti da uno dei best seller dell’autrice, il Sing-Song: A Nursery ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] tutti i testi prescrittivi è l’ordine in cui le istruzioni vengono fornite, strutture frasali e con l’impiego dei capoversi, al fine di rendere pazienti anziani dovrebbero attenersi ai dosaggi minimi sopraindicati.
Attenzione: non superare le dosi ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] mani, che ha 40 realizzazioni.
A differenza delle unità minime del parlato (i fonemi), che possono essere articolati FATTO, per esprimere l’aspetto compiuto.
Se si osserva l’ordine lineare dei segni, la ➔ sintassi della LIS è molto diversa da quella ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...