URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] in Italia e Oltralpe, che a somiglianza dell'Ordinedei Gesuiti, miravano a una grande libertà d'azione di svolgere i compiti più semplici di un sovrano o di curarsi deiminimi affari di governo, tanto che già nell'autunno 1637 il nipote Antonio ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] appello come a perno della resistenza quando, il 6 e 7 maggio, ordina si ritrovino coi loro contingenti armati il 15 giugno alla "selva" di a perseguitarlo anche dopo la morte. Sepolto nella chiesa deiminimi di Plessis-les-Tours, nel 1562 la tomba - ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] un'ampiezza rilevante. Nel 1636, alla protezione dell'Ordinedei Basiliani si aggiunge la comprotezione del Regno di Polonia che è un'impresa privata, di spirito pamphiliano fin nei minimi dettagli. La risistemazione di piazza Navona è in effetti ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] a farsi sentire la presenza degli ordini religiosi militari: è del 1201 la creazione dell’ordinedei Cavalieri portaspada per opera di il bacino carbonifero della Saar, ridurre ai minimi termini le sue forze armate, riconoscersi responsabile del ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] denuncia il carattere pericolosamente concorrenziale con l'Ordinedei minori: distoglievano infatti i fedeli dalle apostolici" - ma anche di "minimi", in probabile, implicito riferimento (critico?, di confronto?) allo sviluppo dei minori - per sé ed i ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] oltre 25 °C a oltre −10 °C) sia annue (con minimi invernali che superano i −40 °C), escursioni che si abbassano nelle valli mentre un rinnovato fervore religioso segnò la nascita dell’ordinedei ‘berretti gialli’ ispirato da Tsong Khapa (➔), che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] e il metodo deiminimi quadrati. Quest'ultimo metodo trasse origine dall'analisi dei dati relativi alle stessa organizzate secondo le forme dello spazio e del tempo e ordinate, dove opportuno, in conformità della categoria di causa ed effetto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] che mostravano l'incompatibilità della teoria epicurea deiminimi atomici con il presupposto proprio della geometria sul piano etico, il primo in quanto porta a contemplare il buon ordine e la bellezza che regnano tra gli astri, e quindi rende tale ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] la strategia del partito si espresse nella parola d'ordine ‟entrare nei sindacati fascisti", di nuovo espressione di attività contrattuale come limitata alla contrattazione nazionale deiminimi in situazione di oggettiva debolezza, da inesistente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] risolvere tale questione si segnala quella del frate dell'Ordinedei recolletti francescani Leonard Duliris, il quale, nel ai suoi mentori e mecenati come, per esempio, il frate minimo Philippe Sergeant ‒ che per primo aveva incoraggiato il suo ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...