Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] a classificazioni o a sillogi variamente ordinate di documenti: chi cioè rinunci La mente dello storico si giova non già dei sussidi che le si offrono in astratto, nella poesia e nell'arte non è stato minimamente scosso, come il genio di Goethe aveva ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] la terra di cui guadagna a poco a poco i minimi recessi. Ovunque trova possibilità di vita, la Chiesa si ventennio di studio e di attività pratica dei cattolici europei, ripreso e ordinato in efficace sintesi dal supremo magistero della Chiesa ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 1566 fu nominato vescovo di Sant'Agata dei Goti, pur mantenendo il governo dell'Ordine sino al successivo Capitolo generale, da II assicurò in teoria uomini e mezzi, fu pianificato fin nei minimi particolari tra il 1586 e il 1587, ma non andò in ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] comando della Reichswehr, allora affidato a W. von Blomberg, elevasse la minima protesta; poco dopo, anzi, allorché furono unificate le cariche di la Deutsche Gemeindeordnung (Testo unico sull'ordinamentodei comuni tedeschi, 1935) e il Deutsches ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] veglia dedicandosi alla preghiera e allo studio, il frate minimo Marin Mersenne, dal momento del suo arrivo al convento gesuiti fossero particolarmente attenti nella raccolta dei dati: poiché l'Ordine si vantava della sua impeccabile ortodossia ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] un sistema pianificato in anticipo fin nei minimi dettagli44.
Coniugando teorizzazioni sulla monarchia e che il divus Aurelianus nostro parente ordinò che i consigli delle città fossero tenuti responsabili dei terreni abbandonati». Cfr. P. Maraval ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] tutte le popolazioni delle quali si ha un minimo di documentazione. L'importanza di questa constatazione come norma della convivenza e dei rapporti tra le genti. La giustizia delle guerre romane non era, quindi, di ordine ideale astratto, conforme, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] non aveva mai avuto alcun incarico di anche minimo rilievo). Dunque la sua posizione gli sarebbe derivata dei lavori: sin dalla prima effettiva riunione di lavoro della commissione dei 75, il 23 luglio 1946, fu lui a proporre una «mozione d’ordine ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] Al passo XXI 10,8, Costantino è accusato di aver sconvolto l’ordine stabilito, le leggi antiche e la tradizione, e di essere stato un minimo di tolleranza nei riguardi dei pagani, nel suo trentesimo discorso intitolato In difesa dei templi. ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] criteri minimi di competenza sulle Scritture per poter accedere al ministero, circoscrivendo l’atto di ordinazione ai Per quel che riguarda l’ordine episcopale, si definiscono gli scopi e le scadenze per l’assemblea dei vescovi; si stabilisce la ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...