PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] rivendicò il possesso). Tornato in Oriente, visse nel convento dei Ss. Pietro e Paolo a Pera (Costantinopoli) e nel 1556 sia Roma sia Genova ordinarono l’arresto. I commissari si di Cristo e fondata su minimi contenuti dottrinali. Tra il febbraio ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] furono definitivamente sconfitti, il D. era uno dei più decisi fautori dell'Ordine.
Nel febbraio 1533 fu ambasciatore presso Carlo V tra il Farnese e Margherita d'Asburgo non pregiudicava minimamente la neutralità del papa, cercò anche di minimizzare ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] dei seggi e dei referati tra clericali, comitato conservatore e comitato antiradicale.
Obiettivi minimi il 24 settembre.
Ma a fronte di quest'immagine di uomo d'ordine, il G. venne sempre più accentuando un atteggiamento paternalista nei confronti del ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] sempre di personaggi minori o minimi, socialmente e culturalmente, della secondo le affermazioni del C., senza "ordine alcuno di precedenza, perché secondo che io , e in partic. pp. 260-65; un elenco dei suoi mss., oltre a quelli citati nel testo, è ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] di laica diffidenza verso l'ordine costituito, in particolare verso accuratissime su aspetti minori e minimi, con una pregiudiziale sospensione di Il Museo e la certosa di S. Martino, Napoli-Cava dei Tirreni 1964; La Floridiana. La Villa, il Museo, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] 1914 fu nominato consigliere dell'ordine degli avvocati del collegio di per i tassi sui depositi e di limiti minimi per i tassi sui prestiti. Fu proprio Aja (sempre del 1922) per la defmizione dei rapporti economici con l'Unione Sovietica.
Profondi e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] ritardo e dando segno di saper interpretare anche nei minimi dettagli la volontà del Collegio e del Pregadi. Così ripartire per Venezia il G., conformemente agli ordini ricevuti dal Consiglio dei dieci, ottenne anche la completa liberazione delle ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] di Torino; si impegnò attivamente nella difesa dei lavoratori inviati al fronte e nel soccorso 2; e A. Gramsci, L'ombra di Thiers, in L'Ordine nuovo, III [1921], 6).
Nel biennio 1920-21 il 8 ore lavorative, i minimi salariali e il riconoscimento delle ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] a Venezia, fu espulso dallo Stato pontificio per ordine del papa Clemente XI.
Più che gli prestigioso incarico fu preparato nei minimi dettagli e senza badare a V.A. Montanari, La nobilissima famiglia dei principi Hercolani di Bologna, Faenza 1883, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] nel 1296 la maggioranza dei suoi clienti, alla continua ricerca di finanziamenti minimi, talvolta di pura sussistenza la signoria estense ebbe gravissime conseguenze, sia di ordine politico e diplomatico, sia nel settore economico, colpendo ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...