Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] richiedere tale documentazione, prima di richiedere al giudice l’emanazione di un ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c.
In caso di sanitaria e/o medico), nel rispetto però dei requisiti minimi di polizza che verranno dettati dal suddetto decreto ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] secondo una dinamica in cui il primo determina taluni parametri minimi di trattamento che il secondo è obbligato a garantire; religiosa cui consegue la perdita dei diritti civili e politici) tale ordine sociale fondamentale, incentrato sull' ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] va affrontato anche il tema dei limiti esterni rivenienti dalla tutela che l’ordinamento predispone per le informazioni norma che è quello di dotare di caratteri uniformanti, più che minimi, l’attività di informazione: questa non è fine a se ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] protagonista di un attore che si voleva ormai ridotto ai minimi termini: la Russia. Il principale Stato erede dell'Unione 'origine dei veterani della guerra in Afghanistan (forti di un armamento e di un addestramento di prim'ordine, infiammati ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] pari ad un terzo della somma dei componenti dei Consigli dell’ordine del distretto, se necessario approssimato per della giustizia concernente le condizioni essenziali e i massimali minimi delle polizze assicurative. Il decreto è stato emanato ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] , lo statuto protettivo dei lavoratori è stato gradualmente arricchito anche in direzioni non direttamente funzionali alla integrazione del mercato, con la fissazione di taluni standard minimi di tutela comuni agli ordinamenti nazionali. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] complementari, stabilisce i criteri minimi che ogni Stato membro è tenuto ad assicurare in modo da ridurre gli ostacoli alla libera circolazione dei lavoratori (sui profili critici della direttiva in ordine al suo recepimento in Italia ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] aeromobile di uno Stato membro.
Nell’idea dei fondatori, l’Organizzazione doveva altresì costituire la , le relazioni NATO-Russia sono ai minimi storici. Infatti, tutte le forme di sicurezza pubblica e l’ordine, demilitarizzare il Kosovo Liberation ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] Giur. cost., 1960, 1344) in ordine ai bisogni della collettività e (quanto nuove reti al fine di garantire l’offerta dei servizi pubblici (ad esempio, la reti fisse COM(2007)630 def.), definendo standards minimi omogenei per i prestatori di servizio ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] dei contratti collettivi, un tema irrisolto nel nostro ordinamento sindacale. La scelta di concentrarsi sull’efficacia deidei metalmeccanici (e di uscire dalla Confindustria)34. Tale intesa esclude dalle materie derogabili i minimi tabellari ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...