Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] entità delle spese connesse all’esercizio dei poteri pubblici e la velocità dei tempi minimi occorrenti per l’esercizio delle funzioni energia l’esigenza di prestare attenzione al mutare dell’ordine politico, per giungere alla conclusione che «il ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] alle Regioni delle relative competenze ordina mentali».
In effetti, in questa direzione il Consiglio dei ministri approvava un d.d. riordino, peraltro, si effettua sulla base di requisiti minimi, da stabilirsi – entro dieci giorni dalla data ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] è mossi sulla linea dell’accentuazione dei limiti e dei controlli in ordine alla contribuzione pubblica, e sulla La legge aggiunge quali debbano essere i requisiti per così dire minimi di tali atti: la forma scritta, e l’indicazione degli organi ...
Leggi Tutto
Trasporto terrestre: la disciplina sanzionatoria
Francesco Mancini
Con l’emanazione del d.lgs. 17.4.2014, n. 70 e del d.lgs. 4.11.2014, n. 169 l’Italia ha finalmente ottemperato agli obblighi previsti [...] l. 22.12.2011, n. 214) nell’ambito delle autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità di cui alla l. 14.11.1995, n. sanzionatorio, senza alcuna indicazione in ordine all’ammontare minimo delle sanzioni, può determinare eterogeneità ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] dei candidati alle elezioni». Ed all’assemblea degli iscritti è assegnata la competenza ad adottare ogni decisione in ordine necessità di una disciplina legislativa che ancori i partiti a standard minimi di democraticità e di trasparenza. Se il
d.l. ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] dopoguerra quegli ordinamenti hanno posto alla base delle costituzioni, delle dichiarazioni internazionali dei diritti e rimessa in discussione di quel diritto all’ingresso che ne costituisce il contenuto minimo.
1 Cfr. ad es. C. cost., 8.7.2010, nn. ...
Leggi Tutto
Reato continuato e quantificazione della pena
Valerio Napoleoni
Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] a partire dai primi anni ’90, anche in ordine al collegato tema delle modalità dell’aumento della pena gravi – scilicet, anche inferiore ai minimi edittali – salvo poi a ragguagliarle al solo fine di verificare il rispetto dei limiti di cui all’art. ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] di associazione con finalità di terrorismo internazionale o di eversione dell’ordine democratico (art. 270 bis, co. 4, c.p.).
L le diverse fattispecie e di rispetto degli standard minimi di tutela dei principi di garanzia penalistici. Un esempio di ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] presupposti, di rilasciare un titolo che durasse più dei sei anni previsti in linea generale, fino ad l’intento di stabilire limiti minimi e massimi di durata delle maritt., 2009, 1095 ss.
2 In ordine a tale secondo parametro, si condivide appieno ...
Leggi Tutto
Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] )3. Tuttavia, come detto, le conseguenze «rivoluzionarie» che nel nostro ordinamento comporterebbe una piena attuazione di questa disciplina armonizzata dei poteri minimi introdotta dalla decisione del 2008 sono fortemente mitigate dalla disposizione ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...