Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] né l'alto livello di attivazione della collera potrebbero interferire con l'ordinare e pagare una tazza di caffè o con il dare un' basso e costante allo scopo di ridurre al minimo la percezione dei rumori del laboratorio.
La monotonia di questa ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] quella del salario non poteva ridursi sotto il minimo di sostentamento dei lavoratori, e quindi il peggio toccava al parte dell'attività da coordinare avveniva ‛prima' che il bracciante ordinasse il suo abito).
Ma non era dalla benevolenza di costoro ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] Xenakis con la sua musica stocastica - ma non attiene minimamente a un'estetica dell'ascolto. Eppure l'evoluzione musicale lascia l'ordine della natura, egli deve ‟scoprire attraverso un'attività della mente, dei nervi, del corpo e dei sensi l'ordine ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di risoluzione dei metodi ottici sono determinati dalla lunghezza d'onda della luce: la migliore risoluzione è dell'ordine di altri accessori che serviranno a rendere massimo il prodotto e minimo il dispendio di lavoro umano. Gran parte del restante ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] agricole è diminuita costantemente a partire dal 1950, raggiungendo un minimo assoluto del 13% nel 1975. Da allora essa è cresciuta di ordine politico e di politica estera, per cui si rivelano spesso discriminatorie nei confronti dei produttori ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] Quali livelli di reddito debbano essere considerati come minimi perché si possa parlare di reddito discrezionale, è l'effetto delle variazioni di reddito sulle spese dei consumatori, un principio di ordine psicologico. Detto in termini semplici e non ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] fronte al medesimo atto misterioso: qualcosa che appartiene a un ordine del tutto diverso, una realtà che non appartiene al nostro fatto che stanno riproducendo fin nei minimi particolari gli atti paradigmatici degli dei quali furono compiuti in illo ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] a garantire un prezzo minimo sufficiente a consentire l' trasferimenti di beni reali, è di diverso ordine di grandezza per i vari Stati dell'OPEC 7%), riducendosi così a 1/3 o a 1/4 dei tassi medi d'incremento che si sono avuti nell'ultimo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] per le donne). In Svezia, in Inghilterra, in Danimarca, la mortalità ha toccato il minimo nel 1942-1943. In Svizzera, il dottor A. Fleisch (v., 1947) ha
Nonostante queste differenze, l'ordine generale dei paesi è abbastanza significativo.
...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] o dei modi di soddisfarli, e infine della conoscenza delle interazioni tra natura e attività umane.
Di conseguenza, anche l'inventario delle risorse naturali (che in seguito indicheremo semplicemente come 'risorse') si modifica nel tempo: l'ordine di ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...