MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] tempi dell'occupazione napoleonica. I lavori di restauro furono realizzati per volontà del padre L. Togni, prefetto generale deiministridegliinfermi dell'Ordine di S. Camillo de Lellis, ai quali la chiesa era stata affidata nel 1842, e grazie alle ...
Leggi Tutto
CARCERERI, Paolo Stanislao
Richard Hill
Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...] già studiava il fratello maggiore Giovanni Battista. Quindi, entrato nella Congregazione deiministridegliinfermi, fu ordinato sacerdote, a Mantova, il 25 luglio 1862. Assistette i feriti alle battaglie di San Martino e Solferino (1859) e di ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giambattista Prospero Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Torino il 12 dic. 1738 da Giambattista, conte di Cassine di Stra (Vercelli), e da Barbara Teresa Melano di Portula. Era già laureato [...] lettore di teologia morale, Bonaventura Amici (poi generale dell'Ordine dal 1782 al 1788), da lui definito "marcio della soppressa parrocchia dei SS. Stefano e Gregorio, detta anche di S. Rocco; Roma, Arch. gen. deiMinistridegliinfermi, n. 1532 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di 75.000.000 di ab. (stima al dicembre 1937).
Ordinamento.
Forze armate. - Esercito (p. 706). - Il abolì le funzioni dei presidenti deiministridegli stati, che limitazione della capacità contrattuale dei minori e degl'infermi di mente; il figlio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] i chierici ministridegliinfermi (1725); istituì a Benevento, affidandole ai gesuiti, le missioni annuali perpetue, dotandole di 3.000 ducati (1721), e protesse l'istituzione nella città dei noviziati dei francescani (1721) e dei conventuali (1724 ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] di dedicarsi agli studi sulla vita e l’opera del religioso che alla fine del secolo XVI fondò l’Ordinedei chierici regolari ministridegliinfermi. E nello spirito di s. Camillo diede vita al movimento di laiche che, restando nel mondo, si dovevano ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] regolari ministridegliinfermi o camilliani perché mosso dall'alto ideale di carità cristiana proposto da quest'Ordine, rimase per tredici mesi dedicandosi con grande zelo all'assistenza dei colpiti dall'epidemia colerica, attività in cui si distinse ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] , 1 benedettino, 1 carmelitano, 1 servita, 1 deiministridegl'infermi, 1 oratoriano e 8 gesuiti.
Il lavoro delle ; e del resto venivano spesso interrotti e richiamati all'ordine dai legati. Bisogna anche riconoscere che spesso finivano con l ...
Leggi Tutto
ORDINI RELIGIOSI
Agostino TESTO
. Nella Chiesa cattolica esistono società di vita comune, approvate dalla suprema autorità ecclesiastica, i cui membri tendono alla perfezione evangelica emettendo i [...] Sul tardo Medioevo, accanto agli ordini monastici, ne sorgono dei nuovi, che stabiliscono le loro Ministridegliinfermi o Camilliani; i Chierici regolari minori o Caracciolini; i Chierici regolari della Madre di Dio; gli Scolopî.
Ai predetti ordini ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di Camillo de Lellis, fondatore dei Chierici regolari ministridegliinfermi, bisognò invece attendere il 1746: in materia de’ studi, stante che il S. Concilio nell’ordinare l’erezione de’ seminari non ha preteso che questi dovessero essere tante ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...