BERNARDINO da Colpetrazzo
Leandro Perini
Nacque a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da Niccolò Croli e da certa Franceschina, "mediocri fortuna praeditis" (così Boverius, Annalium…, II, [...] p. 530). Nel 1532 entrò nell'Ordinedeiminoriosservanti e nel 1534 passò dagli osservanti ai cappuccini. Fu più volte guardiano, maestro dei novizi, vicario provinciale e predicatore. Promosse anche opere di filantropia, come la fondazione a ...
Leggi Tutto
COPPO, Giovanni
Marina Venier
Non si possono precisare i dati relativi alla nascita e alla morte di questo calligrafo e miniatore, frate dell'Ordinedeiminoriosservanti, attivo attorno alla metà dei [...] per primo ha citato il C., descrivendo (1740) il convento e la chiesa deiminoriosservanti dì S. Francesco a' Mirandola, affermava che nel coro erano conservati dei grandi libri in pergamena, per la maggior parte "scritti e segnati, e con finissime ...
Leggi Tutto
BORDONI, Girolamo
Maristella Ciappina
Nacque a Sermoneta da Giovanni Antonio tra il 1510 e il 1520. Entrò giovanissimo nell'Ordinedeiminoriosservanti. Divenuto teologo del cardinale Filonardo - per [...] del protettore (1549) tornasse alla vita dell'Ordine. Tra il 1556 e 1557 pubblicò a toccava di vigilare sulla esatta osservanza dello statuto del cerimoniale stabilito Roma 1911, I; L. Volpicella, Ilibri dei cerimoniali della Rep. di Genova, in Atti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] sulla storia minoritica (cfr. Lettere apologetiche a favore dell'Ordinedeiminori..., II, Padova 1778, pp. 333-337) e del largamente diffondendo in Italia (ma era devozione degli osservanti, non dei conventuali), possiamo riscontrare in C. XIV solo ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] nell'Ordinedei frati minori, ricevendo l'abito da fra' Giovanni Ristori che lo conosceva e lo apprezzava da tempo. è poi caratteristico delle intenzioni di B., che, sia pure per consiglio dello stesso fra' Giovanni, poco dopo aderisse all'Osservanza ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] anche Bonaventura Secusi da Caltagirone, generale deiMinoriOsservanti, per coadiuvare gli sforzi del pigliare il possesso in S. Giovanni in Laterano, Roma 1605.
A. Strada, Ordine tenuto nell'accompagnar N.S. papa XI, per il possesso di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] complessa figura di fra Gaspare da Mantova, deiminoriosservanti, emissario dell'imperatore (la confessione resa la facoltà di trasmettere tale titolo ai suoi eredi secondo l'ordine naturale di successione. Il titolo gli venne nuovamente concesso da ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] opera fondamentale dell'iter dell'artista venne eseguita su ordinazione di un conte Azzolini di Fermo. Ciò dovrebbe Staatliche Museen di Berlino-Dahlem (in origine nella chiesa deiminoriosservanti di Camerino), del 1488; poi la Pala Odoni (Londra ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] tipico dell'ordine dorico denota ordinare formam et modellum" della facciata posteriore del palazzo del Popolo (ibid., p. 177). Sotto l'affresco con l'Andata al Calvario, nell'ex refettorio del convento della Ss. Annunziata, già deiminoriosservanti ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] il 15 novembre. Nel frattempo, Ferrante rivestì l'abito dell'Ordine militare di Alcántara e fu nominato ciambellano e cameriere del re, tra cui Francesco Gonzaga, ministro generale deiminoriosservanti, reduce dalla visita alle province di ...
Leggi Tutto
osservanza
s. f. [dal lat. observantia, der. di observans -antis, part. pres. di observare «osservare»]. – 1. a. Obbedienza, adempimento, rispetto di leggi, norme, disposizioni, impegni assunti e sim.: l’o. dei comandamenti di Dio, dei precetti...
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...