SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] autografo di Francesco Redi, 1661 circa).
Di questo Nanni non sappiamo nient’altro eccetto che appartenne all’Ordinedeiminori, probabilmente come terziario; gratuita è l’identificazione con il Giovanni da Arezzo corrispondente di Francesco Petrarca ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] , a cura di O. Capitani et al., Cuneo 1988, pp. 97-115; P. Sella, Leone X e la definitiva divisione dell’Ordinedeiminori (OMin.): la bolla «Ite vos» (29 maggio 1517), Grottaferrata 2001, ad ind.; G. Andenna, Aspetti politici della presenza degli ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] quanto alla sede di affiliazione come frate regolare.
Entrò nell’Ordinedeiminori conventuali presso il convento generalizio di S. Lorenzo Maggiore in Napoli, in data non accertabile, stante la perdita dei registri conventuali. A S. Lorenzo, uno ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] da Pisa, De conformitate, 1906, p. 529), attorno al 1335-40.
Non si conosce la data del suo ingresso nell’ordinedeiminori; a Cambridge fu maestro in teologia (Bullarium franciscanum, cit., VI, n. 1269; Annales Minorum, a cura di L. Wadding, 1932 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordinedeiminori osservanti insieme col concittadino [...] pp. 72 s.; P. Cuthbert, I Cappuccini e la controriforma, Faenza 1930, pp. 55 s.; Amedeo da Varazze, L'Ordinedei Frati Minori Cappuccini, Genova 1930, pp. 58 s., 63 s.; Melchiorre da Pobladura, Historia generalis Ordinis fratrum min. capuccinorum, I ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] omonimia, ora con il beato Giovanni Buralli da Parma, ministro generale dell’OrdinedeiMinori, morto nel 1289 (Wadding, 1906, p. 141), ora con il medico Giovanni da Parma, lettore domenicano a Bologna nel 1313 (Sbaraglia, II, 1806, pp. 79 s.). La ...
Leggi Tutto
Ronto, Matteo
Michele Messina
Grammatico e poeta latino (Creta, seconda metà del sec. XIV - Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Siena, 1442). Nato da genitori veneziani (" Graecia... peperit me... Venetique [...] " celebrisque per orbem / Doctor et Archigenes medicinae " e frate Francesco, dell'ordinedeiminori, " multimemor monitor / cuius ingenio sacrata scientia floret ".
Dei motivi che l'hanno indotto a cimentarsi nel lavoro di versione, " fideliter ac ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] vita, E. si ritirò a Cortona, città ghibellina in cui godeva ancora di forti appoggi. Il tentativo di trascinare l'OrdinedeiMinori nella sua ribellione al papato era evidentemente fallito e anche Federico non poteva più illudersi di farne un utile ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordinedeiminori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] 1645 - consentì al C. una rapida carriera all'interno del suo Ordine. Da guardiano del convento di S. Tommaso (1642), salì nel 1646 Torino sino al 1649 l'incarico di ministro provinciale deiminori osservanti, continuò a occuparsi anche di teologia e ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] alle religiose un modello di vita connotato da un grande rigore ascetico e dalla più stretta clausura.
Anche l'OrdinedeiMinori poté contare sul suo appoggio. Negli ultimi mesi del suo pontificato, Innocenzo IV, che aveva a lungo dimostrato grande ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...