ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] Tuttavia il riconoscimento ufficiale della Chiesa di Roma giunse molto più tardi. La causa di beatificazione, richiesta dall'Ordinedeiminori, dall'ambasciatore della Repubblica di S. Marco, dal capitolo della cattedrale e dal clero di Padova, dalle ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] vescovo Pagano. Nella sua funzione di primate di Corsica, D. affidò la sede vescovile vacante a fra' Bernardo dell'Ordinedeiminori, assicurandogli la sua assistenza morale e pastorale. Il 23 sett. 1347, poi, ricevette l'incarico dal pontefice di ...
Leggi Tutto
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo
Paolo Rigo
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo. – Allo stato attuale degli studi non si è in grado di proporre un’identificazione storica definitiva per questo rimatore – probabilmente [...] storica. Esemplare è, a tal proposito, non solo il rapporto che Federico ebbe con frate Elia, il celebre generale dell’Ordinedeiminori deposto nel 1239 e poi stabilmente parte della corte dello stupor mundi (Kantorowicz, 1976, pp. 501-503 e il più ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] 1595, a Polesio, che era un piccolo centro a ridosso di Ascoli Piceno.
Entrato, a imitazione dello zio, nell'Ordinedeiminori conventuali, quasi nulle sono le attestazioni sulla sua prima giovinezza e di scarso rilievo: si sa, ad esempio, che delega ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] con un ramo di rosa fiorito nella zampa (stemma dei Caffarelli), nel secondo e nel terzo un mezzo cervo rampante (stemma dei Maffei).
Dato che il M. entrò adolescente nell'Ordinedeiminori conventuali, è probabile che abbia studiato ed emesso i ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] in data imprecisata, a Nola da genitori locali.
A 15 anni entrò nell’Ordinedeiminori conventuali e, secondo le fonti, avrebbe compiuto i suoi primi studi di teologia a Nola.
Il 1° gennaio 1584 fu creato baccelliere di logica. Il 13 settembre 1589, ...
Leggi Tutto
MARSAND, Anselmo (al secolo Luigi). – Nacque a Venezia il 14 ag. 1769 da Francesco, discendente da una famiglia di banchieri lionesi, e da Elisabetta Costadoni, sorella dell’erudito camaldolese Anselmo [...] (Moroni). Nel 1829 il M. fu nominato maestro di cappella della basilica di S. Antonio a Padova, entrando pure nell’Ordinedeiminori conventuali. Lo prova l’intestazione di un suo Credo con stromenti concertato a tre voci, datato 1829, in cui il ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] Torino (dove fu allievo del padre gesuita Onorato Saverio Barli) seguendo le orme dello zio Gian Michele, nel 1689 entrò nell’Ordinedeiminori conventuali, assumendo il nome di Giuseppe Maria da Savigliano. Trasferitosi a Bologna, studiò con alcuni ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Giovan Francesco
Michela Catto
NICOLAI, Giovan Francesco (nome cinese, Yu T’ien-min). – Nacque a Leonessa in provincia di Rieti il 13 maggio 1656, da Cristoforo. Della madre non ci sono notizie.
Entrò [...] Ordinedeiminori riformati il 21 giugno 1671, seguì i corsi di filosofia e di teologia e ricevette gli ordini a metà tra la posizione sostenuta dai gesuiti in Cina e quella dei suoi oppositori, ma egli fu sempre saldo nel rifiuto della traduzione del ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] della rimozione quel 25 dic. 1399 fissato per il pagamento della prima metà dei servitia communia et minuta. Il 13 nov. 1400, infatti, Leonardo di Gaeta, dell'Ordinedeiminori, successore di Pietro alla sede di Marsico Nuovo, si impegnò tramite il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...