CAPULIO, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Cortona intorno al 1560.
Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] discipline scolastiche, destinati agli altri collegi; inoltre Sisto V intendeva creare una specie di facoltà teologica dell'Ordinedeiminori, perché questi potessero conseguirvi la laurea dottorale.
L'attività e l'opera del C., assieme a quelle ...
Leggi Tutto
BENVENUTO Scotivoli, santo
Zelina Zafarana
Nacque ad Ancona, non sappiamo in quale anno del sec. XIII. Il cognome Scotivoli non gli viene attribuito dalle fonti a lui contemporanee, ma compariva nell'iscrizione [...] XVI risalgono le prime testimonianze di una tradizione, priva di documentati fondamenti, che considerava il vescovo appartenente all'Ordinedeiminori; la tradizione fu raccolta dal Wadding negli Annales Minorum, e sotto Innocenzo XII l'ufficio di s ...
Leggi Tutto
SANGIORGIO, Martino
Emanuele Fontana
da. – Membro della nobile famiglia dei Sangiorgio da Rivarolo Canavese (Torino), nacque con buona probabilità negli anni Venti del Trecento.
Da Sangiorgio compì [...] sulla sua attività di insegnamento negli anni successivi. Ricoprì certamente alcuni incarichi di governo all’interno dell’Ordinedeiminori. Non pare fondata tuttavia la notizia che lo indica come ministro della provincia religiosa della Marca ...
Leggi Tutto
BERARDICELLI, Giovanni Battista
Victor Ivo Comparato
Nato a Larino nella seconda metà del sec. XVI, entrò nell'Ordinedeiminori conventuali con il nome di Giovanni Battista da Larino e vi ottenne il [...] a stampa, da lui rivolte a tutti i provinciali dell'Ordine, oppure destinate alle singole province. Nei registri degli Ordinidei superiori dei conventi minoriti sono contenute altre missive, di ordine più particolare, inviate dal B. durante il suo ...
Leggi Tutto
BELLABONA (Bella Bona), Scipione
Victor Ivo Comparato
Nacque ad Avellino nel 1603. Entrato nell'Ordinedeiminori conventuali, vi ottenne il titolo di baccelliere e, pur trascorrendo ad Avellino gran [...] De Franchi per la sua Avellino illustrato da'santi, e da'santuari, Napoli 1709.
Dal confronto tra le due edizioni dei Ragguagli le differenze non appaiono determinanti. Il B. aggiunge solo nuove ragioni alle sue tesi, che erano state nel frattempo ...
Leggi Tutto
Stefaneschi, Iacopo Gaetano
Arsenio Frugoni
Cardinale (Roma 1270 c. - Avignone 1343), figlio di Pietro S. e di Perna Orsini; studiò a Parigi, poi a Bologna, e presto si avviò, con la protezione dello [...] ); fu consigliere di prudenza di fronte al proposito papale di deporre Ludovico il Bavaro (1323). Venne nominato protettore dell'ordinedeiminori nel 1334. Aveva celebrato in prosa il giubileo del 1300, nel De centesimo seu iubileo anno liber; aveva ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nato a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente alla stessa famiglia di Piove di Sacco, inurbatasi in città nella prima metà del secolo, da cui proveniva [...] su alcuni maestri teologi al Santo tra Quattrocento e Cinquecento: il maestro Sebastiano ed il maestro N. G. dell'Ordinedeiminori, in Il Santo, XV (1975), pp. 275-295 (primo saggio che distingua i due omonimi francescani); Id., Francesco Della ...
Leggi Tutto
CARMELI, Michelangelo
Claudio Mutini
Nacque il 27 sett. 1706 a Cittadella (Vicenza) da Michele e da Fabia Parini. Il suo nome di battesimo era veramente Zeno, cambiato poi in quello di Michelangelo [...] quando entrò nell'Ordinedeiminori osservanti. Studiò nei collegi dell'Ordine a Verona e a Padova (dove ebbe come maestro Geremia Mioni); poi si recò a Roma per perfezionarsi nello studio del greco e dell'ebraico. Ritornato nella nativa regione, si ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Colpetrazzo
Leandro Perini
Nacque a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da Niccolò Croli e da certa Franceschina, "mediocri fortuna praeditis" (così Boverius, Annalium…, II, [...] p. 530). Nel 1532 entrò nell'Ordinedeiminori osservanti e nel 1534 passò dagli osservanti ai cappuccini. Fu più volte guardiano, maestro dei novizi, vicario provinciale e predicatore. Promosse anche opere di filantropia, come la fondazione a ...
Leggi Tutto
BAFULO, Bernardo
**
Figlio di Egidio, che partecipò alla quarta crociata ed alla presa di Costantinopoli (1204), appartenne ad un'illustre famiglia di Parma: Salimbene, unica fonte, oltre ad alcuni [...] all'assedio di Milano con Federico II; sul di lui esempio un usuraio, di nome Illuminato, entrato nel l'Ordinedeiminori, insieme al fratello Berardo, si fece flagellare pubblicamente "ad exemplum fratris Bernardi de Bafulo".
Terminò la sua vita in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...