Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle tre famiglie dei Frati minori (Ordo fratrum minorum), dei Frati minori conventuali (Ordo fratrum minorum conventualium) e dei Frati [...] le due famiglie, unendo agli osservanti le riforme minori, dando loro il diritto di eleggersi un proprio ministro generale dell’ordine, da chiamarsi ordine ‘dei frati minori’ (o dei frati minori osservanti); e a questo devolse l’antico sigillo ...
Leggi Tutto
Ordinedei chierici regolari minori (Ordo Clericorum Regularium Minorum), fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. Francesco Caracciolo e dal parente di questo Fabrizio (al secolo Agostino) Caracciolo, [...] abate di S. Maria Maggiore di Napoli. Sono dediti alla predicazione, all’educazione e all’assistenza a infermi e carcerati ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] della fillossera in Italia, mentre poi in altre note minori si occupò di parassiti dell'erba medica e del parassitaria addominale molto rari, e forse anco nuovi, almeno nell'ordinedei Colombi osservati in due giovani piccioni, in L'Agricoltura ital., ...
Leggi Tutto
ordine sacro
Sacramento che investe dell’esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa gli o.s. conferiscono al sacerdote il potere di agire [...] ordini. La Chiesa latina distingue i suoi otto ordini in maggiori e minori; maggiori sono il suddiaconato, il diaconato, il presbiterato e l’episcopato; minori M. Lutero in nome del sacerdozio universale dei credenti, hanno il mero valore di servizio ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] fu inquisitore tra i frati minori. In tale quadro interpretativo Tuttavia non solo motivi di ordine essenzialmente linguistico, come afferma ripetutamente della Biblioteca comunale di Siena, "scritto da una mano dei primi decenni del sec. XV" (cfr. p. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] La fascia costiera è qui tutta soggetta a precipitazioni dell’ordinedei 1000 mm annui, mentre lungo il Mississippi si scende a economicamente deboli, agevolazioni per la riunificazione deiminori migranti separati dalle famiglie e l'interruzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sue acque superficiali fanno capo principalmente al Mare del Nord e in minor misura al Baltico. Fa eccezione la regione compresa tra le Alpi la presenza degli ordini religiosi militari: è del 1201 la creazione dell’ordinedei Cavalieri Portaspada per ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] valutare la nuova sensibilità del legislatore per le esigenze deiminori, è la norma che impone ai genitori di « giudice civile può, su istanza di parte, adottare con decreto ordini di protezione contro gli abusi posti in essere verso altri familiari ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] popolazione di dugongo (Dugong dugon), mammifero marino dell’ordinedei Sirenii; endemici di queste isole sono il picchio antica generazione che hanno svolto un ruolo di diversa ma non minore importanza. J. Ishikawa ha legato la sua fama al romanzo ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] a una coalizione di forze composte dai maggiori e dai minori paesi membri delle Nazioni Unite il compito di respingere fuori soprattutto nell’elaborazione e nell’affermazione dei principi di un nuovo ordinedei rapporti economici fra gli Stati, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...