Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] scompare nel 4° sec. d.C. La cura (dei furiosi, deiminori, dei prodighi) ha come carattere comune alle sue diverse specie , a Monterotondo e a Tivoli, con comando generale a Perugia, agli ordini di un quadrunvirato composto da I. Balbo, E. De Bono, C ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] matrimonio, di divorzio e separazione personale, di tutela deiminori; quella del 17 luglio 1905 sugli effetti del matrimonio natura delle cose, e il suo fondamento fu visto in un ordine naturale estraneo e presupposto all’uomo. Tuttavia, già nel 5° ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] bacino amazzonico e bacino dell’Orinoco (e i bacini deiminori fiumi della Guiana); buona parte del confine con la ,7 milioni di passeggeri) sono nelle regioni sudorientali (in ordine di movimento passeggeri: Rio de Janeiro, Salvador, Belo Horizonte ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] da alcune confessioni cristiane. Presso i primi è diverso anche l’ordinedei libri, distinti in tre classi: a) la Legge (Tōrāh Atanasio e s. Epifanio, fu accolta, con le «quattro lettere minori» (II Pietro, II e III Giovanni, Giuda) ad Antiochia ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] ; n′ ≤ n); in particolare, per m′=n′ si hanno i determinanti minori, anche detti semplicemente i minori, della m.; b) il rango, o caratteristica della m., cioè l’ordine massimo deiminori non nulli estraibili dalla m.; si ha al proposito il seguente ...
Leggi Tutto
Filosofo (n. in Scozia, prob. presso Duns, Berwick, 1265-66 circa - m. Colonia 1308). Verso il 1278 entrò nell'ordinedei frati minori; nel 1303 leggeva le Sentenze a Parigi ove divenne poi maestro di [...] Oxoniense e l'Opus Parisiense (commenti alle Sentenze: il primo opera diretta di D. S., il secondo reportatio dei discepoli), Quaestiones su opere logiche (Porfirio, Aristotele), De anima e Theoremata (redatte da discepoli, non sappiamo se approvate ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] assenza di campi magnetici esterni, se la frequenza f dell’onda è minore della frequenza di p., fp, il p. si comporta nei luogo a una bolla di p. che vive per tempi dello stesso ordinedei tempi tipici delle interazioni forti (ca. 10−22 s). Dopo una ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] in forma definitiva nel 1804. Nel 1803, per ordine del governo consolare, fu formato un progetto definitivo di agrari; l. 184/1983 sulla disciplina dell’adozione e dell’affidamento deiminori; d. legisl. 385/1993, testo unico delle leggi in materia ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] ai d. di tipo attivo (dell’ordinedei mA/cm2); dal prodotto tensione per corrente si ottiene il consumo in potenza specifica in W/cm2; i dispositivi passivi LCD sono, fra tutti, quelli a minor consumo di potenza specifica.
Contrasto.
Il rapporto ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] un sovrapporsi di infiniti fenomeni periodici con periodi e ampiezze sempre minori: infatti, sotto ampie ipotesi i coefficienti ak e bk tendono basilare, formato dal susseguirsi in un determinato ordinedei 12 suoni che compongono la scala cromatica ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...