Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] l’uso di riflettori. Nel campo delle microonde (lunghezza d’onda minore di 1 m) vi è una grande varietà di a., quasi diverse in tempi dell’ordinedei microsecondi e può anche essere allargato o ristretto in tempi dello stesso ordine. In tal modo, con ...
Leggi Tutto
Poeta (n. Todi - m. Collazzone 1306). È il mistico che diede alla poesia italiana le note più acute di un'esperienza religiosa vissuta nelle sue accese esaltazioni, nei suoi prorompenti entusiasmi e nelle [...] (1268), determinò l'improvvisa conversione del marito, che vestì l'abito dei terziarî francescani, si diede per dieci anni alla penitenza, ed entrò infine nell'ordinedei frati minori (1278). Nel contrasto tra gli spirituali e i conventuali fu coi ...
Leggi Tutto
Compositore e didatta (Bologna 1750 - ivi 1825). Appartenne fino al 1798 all'ordinedei frati minori. Studiò con il p. G. B. Martini, cui successe nella carica di maestro di cappella a S. Francesco. Fu [...] poi maestro a S. Petronio, e insegnante di contrappunto al liceo musicale, dove ebbe tra gli allievi G. Rossini, G. Donizetti e F. Morlacchi. Autore di musica sacra e di opere didattiche, come la Prattica ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] all’elemento in esame, N è un intero e α, che è una quantità minore di 1, ha il nome di correzione di Rydberg per l’elemento e per la superiori dai quali, dopo tempi assai brevi (dell’ordinedei 10−8s), tornano nel livello inferiore, riemettendo un ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] riduzione in schiavitù, lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia e del turismo sessuale in danno deiminori.
Diritto canonico
Anche nell’ordinamento canonico p. equivale a soggetto di diritto: i soggetti di diritto possono essere tanto ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] piccole, minori di un decimo di fermi. A distanze più grandi g2efficace diventa dell’ordine dell’unità , che nella fase fredda hanno una libertà di movimento dell’ordinedei decimi di fermi, possono liberamente propagarsi nella regione di spazio ad ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] costituito da raggi monocromatici, che si succedono secondo l’ordinedei colori dello spettro della luce bianca. Sulla seconda faccia sino a valori leggermente minori dell’unità per lunghezze d’onda che cadono nel campo dei raggi X: la dispersività ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] ed è quindi sufficiente un’umidità relativa via via minore per far condensare il vapore; l’accrescimento viene però sono prodotte da moti ascensionali lenti (velocità verticale dell’ordinedei cm/s), come può avvenire, per es., nello scivolamento ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi:
1. Fondatore dell'ordinedei certosini (Colonia 1030 circa - od. Serra San Bruno, Catanzaro, 1101). Chiamato (1057) da Gervasio di Reims a dirigere la scuola di s. Cuniberto, diede [...] aggiunse un secondo eremo (1099). Dei suoi scritti restano un'elegia giovanile oltre, B. di Würzburg.
4. Bruno arcivescovo di Colonia. - Figlio minore (n. 925 - m. Reims 965) di Enrico I e di del fratello Ottone I (940), ordinato diacono (941-42), fu ...
Leggi Tutto
Chimica
Scissione di una sostanza in costituenti sempre più semplici, fino a quelli elementari; è l’inverso della combinazione. La d. di un composto può essere provocata dal calore, dalla luce, dalla corrente [...] , quali sono i numeri primi (maggiori di 1 e minori di n) che dividono n ed eseguendo le divisioni per primi; tale rappresentazione è unica (a meno dell’ordinedei fattori).
Decomposizione di un polinomio in fattori irriducibili
Operazione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...