Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] Antozoi, sottoclasse degli Octocoralli, e ordinedei Gorgoniarî, famiglia dei Corallidi, come unica specie del di Sardegna); tuttavia sembra che il corallo possa vivere anche a profondità minori, forse anche a meno di 16 m. Può vivere in poca acqua ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] Ruvenzori (P.ta Margherita, 5125 m.) e da montuosità minori che ne segnano come vedemmo i confini. L'altitudine media Numerose forme di topi, ghiri, scoiattoli rappresentano l'ordinedei Rosicanti. Gli Ungulati occupano, sia come numero di individui ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] distinzione fra la colpevolezza dei nobili scontenti e quella dei contadini sollevatisi per ordinedei loro signori feudali. dispendiosa, segnata da molte spedizioni navali di risultati sempre minori; ma il pericolo degli ultimi trent'anni era ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] e colonne soppresse, preso con segno tale che il prodotto dei termini principali nei due minori sia un termine effettivo di D. Il determinante D è la somma dei prodotti deiminori di ordine m presi dalle stesse m righe per i proprî complementari ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] umido e piovigginoso, meno freddo e con minori escursioni termiche. Secondo le osservazioni compiute dall' notturni (Bubo magellanicus e Noctua cunicularia). L'ordinedei Rampicanti è rappresentato dal picchio nero (Ipocrantor magellanicus ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] -LIV, 1914; id., Curator impuberis, Roma 1917; id., Curatores pleni, deiminori, in Atti del R. Ist. ven., LXXV, 1915; id., Interdizione e condannato sia morto, la Corte di cassazione, nell'ordinare la revisione, nomina un curatore speciale che, nel ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] regioni: hanno monasteri e missioni nel Giappone, nella Cina, nell'Asia Minore, nella Palestina, nel Congo Belga, negli Stati Uniti d'America ( 5340 religiosi, ripartiti in 160 monasteri.
L'ordinedei religiosi che seguono la regola di S. Benedetto ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] La velocità di rotazione più adatta per queste macchine è dell'ordinedei 500 giri al minuto, mentre per le motrici con potenze ultima e perciò messa a contatto con minori volumi di vapore a minore pressione, il condensato sgocciolante con del vapore ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, il terzo nell'ordinedei Profeti minori, che fiorì verso il 750 a. C.
Nella Volgata latina e nelle versioni italiane della Bibbia s'incontrano due altri uomini dello stesso nome: il padre [...] mediocre lunghezza fra i profeti minori (nove capitoli), si distingue fra tutti per ordine di materie, chiarezza di riconoscere nei vv. IV. 13; V, 8; IX,5 segg. dei frammenti di un antico inno al Creatore, che rompono il contesto segnatamente nel ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] cioè canonico ordinario della cattedrale di Milano nell'ordinedei suddiaconi. Era ancora suddiacono nel 1007, quando Difatti nel 1042 scoppiò la sommossa dei cittadini di Milano contro i nobili maggiori e minori e perciò anche contro l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...