SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] Sul pittoresco Grumi dei Frati offre bell'esempio di gotico fracescano veneto la chiesa deiMinori conventuali di San del padre Maccà) e fu ricostruita nel sec. XVIII dall'ordinedei Templari della scuola per la redenzione degli schiavi (si scorgono ...
Leggi Tutto
I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] a norma del Codex iur. can., non è ammesso neppure all'ordinedei cardinali diaconi chi non sia stato promosso al sacerdozio. I cardinali vanno congiunti speciali diritti e privilegi: fra altri minori, essa gode, per es., del privilegium fori, ...
Leggi Tutto
MAIELLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ernesto PONTIERI
Gruppo montuoso dell'Appennino Centrale, il più importante dopo quello del Gran Sasso, del quale può, sotto l'aspetto orografico, considerarsi [...] , Quarto Santa Chiara); a est è fiancheggiato da rilievi minori, declinanti verso l'Adriatico. L'asse principale del gruppo ha 1242, a vita eremitica e vi aveva di poi istituito l'ordinedei celestini (v.); quivi lo trovarono i legati del conclave di ...
Leggi Tutto
. Esposti o trovatelli sono i fanciulli abbandonati, figli d'ignoti, che siano rinvenuti in un luogo qualsiasi, i fanciulli, per i quali sia richiesta la pubblica assistenza, nati da unioni illegittime [...] , età apparente, il nome e il cognome dato, il numero d'ordine nel quale è inscritto. Il codice penale (art. 591-593) punisce l'abbandono d'infante e in genere deiminori degli anni quattordici e degl'incapaci, tanto più gravemente se l'abbandono ...
Leggi Tutto
Alle proprietà già indicate si aggiungano le seguenti: peso specifico a 18°: 1,816; punto di fusione 1285° C; punto di ebollizione 2970° C; raggio atomico 1,05 A°; calore di fusione 2,5 Kcal/gr.-at.
Preparazione. [...] ÷ 2%: e sotto tale forma la sua preparazione presenta assai minori difficoltà. Da questo punto di vista, quindi, non ha alcun il 2÷2,6% di Be) che hanno resistenze e durezze dell'ordinedei buoni acciai; così pure le leghe nichel-berillio (con il 4% ...
Leggi Tutto
, Fu uno dei primi e più celebri compagni di S. Francesco. Sarebbe nato verso il 1171, secondo altri verso il 1182, ad Assisi, o a Cortona. Secondo Salimbene, sarebbe stato un Buonbarone, d'umile famiglia; [...] Ma l'opposizione degli Spirituali (v.) e dei "letterati", numerosi in seno all'ordine, provocò la caduta di E. Non è Invitato da Innocenzo IV a discolparsi di fronte al capitolo generale deiminori, E. non ricevette l'invito e fu scomunicato di nuovo ...
Leggi Tutto
. Con questo termine si designa in diritto romano l'invocazione di un motivo atto a conseguire la dispensa 1. dall'ufficio della tutela o della cura; 2. dalle funzioni di iuratus o iudex-selectus; 3. da [...] ) ragioni personali; b) gravami di ordine privato; c) gravami di ordine pubblico; d) mero privilegio. In Bibl.: E. Albertario Lo sviluppo delle excusationes nella tutela e nella cura deiminori, Pavia 1912; P. Bonfante, Corso di diritto romano, I, ...
Leggi Tutto
TACCHINO (lat. scient. Meleagris g. gallopavo L.; fr. dindon; sp. pavo; ted. Truthuhn; ingl. turkey)
Augusto Toschi
Uccello di grande statura appartenente alla famiglia Meleagridae, caratterizzata da [...] ai Galli che alle Numide, componenti lo stesso ordinedei Gallinacei.
Nella famiglia Meleagridae sono stati distinti due considerevole, raggiungente spesso i 10-13 kg., altre di dimensioni minori, comuni in Italia. Fra le prime si citano il Bronzato ...
Leggi Tutto
Figlio di Feo di Iacopo (Coppo), nacque a Firenze il 4 febbraio 1410. Uomo di grande pietà, non rinunziò tuttavia alla vita del mondo: ebbe moglie e occupò varie cariche pubbliche, tra le quali il priorato [...] (1454). Fu legato alla famiglia dei Medici. Morì nel 1484. Nella schiera deiminori scrittori fiorentini del suo tempo, B. scrisse la Vita del beato G. Colombini, fondatore dell'ordinedei gesuati, con una grazia ingenua che fa ricordare spesso i ...
Leggi Tutto
Il nome ricorre tre volte in una stessa famiglia di scultori che fiorì a Rodi nei secoli II (fine) e I a. C. Documenti epigrafici trovati a Lindo permettono di stabilire la genealogia: il primo, figlio [...] altro ricordo. L'ordinedei nomi nel testo ha fatto credere ai più che il primo fosse padre degli altri due, e avesse avuto nell'opera la parte preponderante, tanto che alcuno gli attribuì la figura di mezzo, ritenendo le minori ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...