Poeta provenzale di Béziers, vissuto nella seconda metà del sec. XIII, e morto probabilmente poco dopo il 1322. Egli stesso si dice esperto nello studio delle leggi e dichiara d'avere iniziato il suo poema, [...] Breviari d'Amor, nel 1288. Pare che negli ultimi anni entrasse nell'ordinedei frati minori.
Il poema - di circa 34.500 ottonarî - è una vasta enciclopedia con le più tipiche caratteristiche della mentalità e della cultura medievali. Tuttavia l'E. ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Giovanni Angelo
Enrico Mauceri
Scultore, nato a Montorsoli presso Firenze, morto a Firenze il 31 agosto 1563. Giovanissimo lavorò con Michelangelo, che l'ebbe caro e lo stimò, nella fabbrica [...] non sempre felicemente. Dopo varie peregrinazioni, entrò nell'ordinedei servi di Maria all'Annunziata di Firenze; ma non l'"Apostolato", la ricca decorazione scultorea lungo le navate minori, rimessa in onore nella nuova cattedrale, opera che ...
Leggi Tutto
di Pisa Nacque a Pisa nel 1194, e nel 1212 fu ricevuto da S. Francesco medesimo, di passaggio in Pisa, nell'ordinedei frati minori; nel 1219 fu inviato a Parigi per fondarvi un convento, di cui fu custode, [...] S. Francesco, perorò validamente nella curia la causa del suo ordine, fatto segno a non poche angherie da parte del clero il breve Nimis iniqua, del 21 agosto 1231. Tornato in Inghilterra giovò dei suoi consigli il re Enrico II e morì nel 1232 ai 13 ...
Leggi Tutto
Francescano, nato nel secolo XIII, morto a Monaco nel febbraio 1347. Forse era già in età matura quando entrò nell'ordine; benché fosse dottore in utroque iure, non fu sacerdote. Dapprima avversario degli [...] . Parteggiò per fra Michele da Cesena e per l'antipapa Nicolò V e fu alfine costretto a fuggire nel convento deiminori a Monaco di Baviera.
Bibl.: St. Baluzio, Miscellanea, III, Lucca 1761; Analecta Franciscana, Quaracchi 1885-97, I-III, passim; F ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei fondato da Cuvier sull'Esox belone di Linneo; appartiene alla famiglia Scombresocidae che G. Müller comprendeva nell'ordinedei Faringognati e Günther in quello dei Fisostomi. Dal [...] Boulenger sono ascritti all'ordinedei Teleostei, sottordine Percesoces. Il genere Belone è caratterizzato palato, e due mediterranee, la B. acus Risso che ha dimensioni alquanto minori della precedente ed è priva di denti palatini e la B. imperialis, ...
Leggi Tutto
Cardinale e diplomatico, nato a Orvieto il 17 giugno 1872. Sacerdote nel 1895, fu addetto alla segreteria di stato (1900-1904), delegato apostolico al Messico; uditore a Washington (1906-1914); arcivescovo [...] fu nominato nunzio in Francia; creato cardinale (titolo di S. Cecilia) il 14 dicembre 1925. Fa parte di numerose congregazioni, è protettore, tra gli altri, dell'Ordinedei frati minori e dell'Unione internazionale tra le leghe femminili cattoliche. ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro [...] e fu subito impegnato a difendere gli ordini mendicanti contro gli attacchi dei dottori parigini, in ispecie Guglielmo di Sant B. ottenne che Alessandro IV permettesse nuovamente ai minori di confessare; svolse il processo contro il gioachimita ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Il 18° sec. rappresentò un periodo di minore incremento, ma all’inizio del 19° sec. che l’inizio, gli Champs-Élysées, all’imbocco dei quali, su Place de la Concorde, furono posti alla Rivoluzione. Alla base dell’ordinamento attuale è l’inventario (19 ...
Leggi Tutto
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, [...] , Colonna, Capranica e altri centri minori. Giovanni fu il primo cardinale della famiglia, nominato nel 1193 da Celestino III, protettore dell'ordine francescano, e più volte legato papale. Parve tramontare la fortuna dei C. con l'altro cardinale ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] dei Gavi, opera di L. Vitruvio Cerdone, è a un fornice principale e due aperture ad arco sui fianchi. Alla prima metà del 1° sec. d.C. risale l’anfiteatro (la cosiddetta Arena), con gradinate (restaurate) ed esterno a tre piani di ordineminore ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...