(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] dei personaggi più in vista del dibattito internazionale, afferenti o meno alle tematiche post-moderne: da Ch. Moore, ordinatore contribuito ad allargare l'ambito di ricerca ai centri italiani ''minori'' e a incrementare l'attenzione per l'a. militare ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] spinta delle preoccupazioni di ordine ambientale, superano i 35 prodotto, anche se negli ultimi vent'anni il costo dei moduli per la conversione fotoni-elettroni si è ridotto di kWh, con un incremento minore dell'1% rispetto all'anno precedente ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] restano gravi, siano essi d'ordine naturale, antropico o economico. Il e all'arancio, gli agrumi minori quali cedro e bergamotto. Lungo le 55-7 (dato da Montegiordano). Circolazione monetale ed elenco dei ritrovamenti: E. Pozzi Paolini, in Par. Pass., ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] minori incentivazioni tecnologiche, liberalizzazione o barriere di tipo normativo, forza o debolezza dei diversi hanno imposto 'finestre' (windows) a protezione e garanzia di un ordinato e proficuo sfruttamento del prodotto. In Italia, per es., un ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] la Signoria, che era composta dal doge, dai 6 consiglieri (Minor Consiglio) e dai tre capi dei Quaranta, e più tardi l'intero Collegio, formato dalla Signoria e dai tre ordini di Savî eletti in seno ai rogati per la preliminare discussione e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ordinamento finale, e procedere a ordinare con lo stesso metodo i due sottovettori costituiti da elementi in posizione minore > è una Σ-algebra. T(Σ)=T(Σ,∅) è chiamata algebra dei termini di base. Consideriamo l'insieme E di equazioni del tipo t=t′ ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] il carattere di un clima concorre anche la maggiore o minore variabilità dei suoi elementi, e perché non è sempre facile definire, in
A tale conclusione contraddirebbero quelle dedotte da altro ordine di prove: da prove biologiche, basate cioè sulla ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] funzionamento dei sistemi adattativi al livello della sintesi proteica nei batteri, i successi sono stati molto minori per quanto di RNA messaggero hanno una vita media assai breve, dell'ordine di pochi minuti, così da poter essere sempre sostituite ...
Leggi Tutto
Nato a Fossombrone nel 1247, a 23 anni vestì l'abito francescano nel convento di Cingoli e, pur senza salire al sacerdozio, si applicò assiduamente allo studio delle sacre lettere. Di carattere austero, [...] e persecuzioni sofferte dall'ordine prima che potesse raggiungere la riforma perfetta dei frati spirituali. Vi compose Trinci (1368), i frati minori osservanti nel concilio di Costanza (1415) e, un secolo dopo, i frati minori cappuccini e riformati.
L ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sultanato che abbracciava quasi tutta l'Asia Minore e che fu quindi detto di Rūm, cioè del paese dei Romani. I basileis non si mantennero di vittoria. Si fece un gran silenzio e il sultano ordinò ai muezzin di invitare i fedeli alla preghiera. Egli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...