DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] prese le mosse, ma anche perché ne avverte e ne denuncia il carattere pericolosamente concorrenziale con l'Ordinedeiminori: distoglievano infatti i fedeli dalle loro chiese, e, più sottilmente, riproponendo aspetti e caratteristiche delle origini ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] , che si prese cura di lui; nel 1357 entrò anch'egli nell'Ordinedeiminori, passando poi in Italia, al seguito del suo primo maestro. Una tradizione alquanto diffusa fino al secolo scorso vollefare di Pietro di Candia un italiano, dicendolo nato ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] . Iazeolla, Gli affreschi di S. Sebastiano ad Alatri, ivi, pp. 467-476; M.B. Mistretta, Francesco architetto di Dio. L'edificazione dell'OrdinedeiMinori e i suoi primi insediamenti, Roma 1983, pp. 184-186, 239, 243ss.; A.M. Romanini, L'architettura ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] , II, Roma 1975, coll. 1697-1703; M.B. Mistretta, Francesco architetto di Dio. L'edificazione dell'OrdinedeiMinori e i suoi primi insediamenti, Roma 1983; J.R. Moorman, Medieval Franciscan Houses (Franciscan Institute Publications. History ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] un frate (Ciardi Duprè dal Poggetto, 1991, pp. 208-210). Su un altro versante, il legame con l’ordinedeiminori ha contribuito, in passato, a dare sostegno alla tradizionale identificazione del Torriti romano con il «Jacobus sancti Francisci frater ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] di Cleveland (data la presenza di s. Francesco), si tratta del punto d’avvio di un legame tra Ugolino e l’ordinedeiminori che connotò gran parte della sua attività negli anni seguenti (Cannon, 1994, pp. 52-61; Giura, 2018, con rimandi). Rinviano a ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] Francesco, per cui non è escluso che abbia appartenuto anche al terz'ordinedeiMinori. Ed eccone l'epigrafe: "Hic jacet Frater Bonvicinus de Ripa de ordine/tertio Humiliatorum, Doctor in Grammatica qui/construxit Hospitale de Legniano, qui composuit ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] ebbe accanto, come suo cappellano, Ubertino da Casale, una delle figure più eminenti dell’ala rigorista dell’Ordinedeiminori.
Fu probabilmente grazie al francescano che il cardinale venne in contatto con le nuove forme di spiritualità femminile ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] ereticali che ricorrevano nella predicazione di fra' Bentivenga da Gubbio e dei suoi seguaci.
Bentivenga, già seguace di Gerardo Segarelli a Parma, era poi entrato nell'Ordinedeiminori e godeva, all'epoca del suo incontro con C., verso il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] e fonte di cospicue prebende, e, successivamente, rettore dell’Ospedale di S. Spirito in Sassia e protettore dell’Ordinedeiminori (Morghen, 1979, pp. 109-111). Attivo collaboratore del papa, al momento della cessione alla Chiesa della Romagna da ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...