GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] primi anni del sec. XIII, durante la minorità di Federico II, Genova approfitta dei torbidi che agitano la Sicilia per condurvi del cap. De Albertis e specialmente dell'ing. Garelli, ordinata prima nella villa Cambiaso (Scuola navale), ha dal 1928 ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Francia, Spagna e Inghilterra, sia per i minori stati regionali, è quella dei censimenti per fuochi o per famiglie. Anche cartesiano ortogonale si rappresentino i tempi, e su quello Ox delle ordinate le età: unità comune sui due assi sia la durata di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] antiche sia giunta a noi) si attiene ancora in sostanza all'ordinamento di quelle opere di carattere più schiettamente pratico, i Peripli, ; merito non minore quello di avere, pur attraverso le manipolazioni dei commentatori, perpetuato fra ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] di un ambiente.
All'arredamento concorrono non solo le arti minori, o applicate, ma tutte le arti, anche le maggiori, e rinnovate nel loro ordinamento sotto Pio VI (Braschi) e Pio VII (Chiaramonti).
Uno dei primi artisti che contribuì maggiormente ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] e un minimo in estate intorno a 30 mm. E il numero dei giorni di precipitazioni è in media di poco superiore a 110; intorno minorazione e contro la "mala signoria" di Carlo I, Palermo insorse con la rivoluzione del Vespro (31 marzo 1282): si ordinò ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] moli insieme misurano 1760 m. Anche le banchine, dapprima di minore sviluppo, si sono accresciute fino ad abbracciare 2610 m. Notevoli furono Massimiliano (fino allora alleato dei Francesi), Luigi XII aveva ordinato a Gastone di Foix, comandante ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] codesti procedimenti, i quali sono disciplinati dall'ordinamento giuridico, in vista dei diversi interessi pratici e delle ragioni di primi, le spese pubblicitarie dando luogo a sempre minori risultati con l'estendersi dell'attività pubblicitaria a ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] quella di Trouillas, fu anche eretta per ordine di Benedetto XII.
Ma la parte più splendida fra nobili e artigiani, fra i partiti dei Pévoulins e dei Pessugaux. La popolazione nel '600 era di episcopale d'Avignone ed altri minori. La Santa Sede cercò ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] della città e prov. di B. comprese le valli e Salodiano, e per ordine di F. Grimani, capitanio e podestà, Brescia 1764; A. Valentini, Le mura Brescia.
Fra Giovanni Ghizzolo, minore conventuale, inizia la serie dei compositori bresciani del '600; dopo ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] popolazione, che nel 1921 risultò di 19.720 ab., dei quali 9317 nei centri e 10.403 nelle case sparse dell'antica cerchia romana; molte chiese minori sorgono in uno schema che ricorda costruì il grande chiostro a doppio ordine di logge, s'impedi la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...