Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] anche più tardi non pochi di loro - e non deiminori - pongono alla base della loro interpretazione dell'eidetica husserliana a nudo le reciproche interdipendenze, le quali rivelano l'ordine che presiede alla loro genesi intenzionale. I vari mondi ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] superati i limiti di dose individuale. Questa inversione nell'ordinedei principi aveva il merito, tra l'altro, di mettere a basso LET, nel caso di dosi e ratei bassi, sia minore di quella stimata interpolando una retta che passi per l'origine e ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] risulta schermato da una costante dielettrica ε che, per frequenze minori di ω0 (v. fig. 3), contiene un contributo quasi elevate, generalmente, l'agitazione termica perturba l'ordinedei momenti magnetici, senza però distruggerli effettivamente (v. ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] mentre il diametro può raggiungere dimensioni dell'ordinedei chilometri (v. fig. 7). Questa con δ≾10-4, si ottiene: l≾3×10-2 anni luce, valore molto minore di quello delle strutture trovate nel gas interstellare. Si noti che la stima dipende dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] una seconda volta ben 10,7 MW, sempre per tempi brevissimi, minori di un secondo; si tratta di valori di potenza che superano di red-shift osservato è dell'ordine di almeno 1,6 e cioè corrisponde a una distanza dell'ordinedei miliardi di anni luce. ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] hanno avuto una minore efficacia.
Conclusione
A circa mezzo secolo dagli orrori hitleriani, l'idea dei diritti umani è oggi universalmente accettata. La comunità internazionale ha elaborato un corpus di norme e principî di ordine superiore - non ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] mescolare cronaca e annotazioni private, nel tentativo di mettere ordine nel convulso affastellarsi di emozioni che agitano l’autore tv e gli occhi dei bambini. La rappresentazione del sisma nei telegiornali e il ruolo deiminori. Gli effetti del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] decrescente; lo stesso succede se ϱ0⟨ϱc, tuttavia la decelerazione è minore rispetto al caso precedente; se ϱ0>ϱc l'Universo è essa manifesta piccole disomogeneità di temperatura (dell'ordinedei centomillesimi di grado K) sufficienti a spiegare ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] la scelta divenne definitiva (l'uno e l'altro ordine di considerazioni è lucidamente analizzato, nella notissima lettera del 18 essere ripubblicati o menzionati gli scritti letterari e alcuni deiminori, non fu mai pubblicata).
Al di fuori delle ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] il testo, si potrebbe vivere in pace prescindendo dall’ordinedei generi.
La gatta cenerentola è un’opera ben pro loco per pro loco, si sono accumulati testi di maggiore o minore rilievo che hanno assolto al compito di traghettare un sapere da una ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...