BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] ne notano le conseguenze nei suoi lavori di storia greca); in Asia Minore e in Africa non pare che mai sia andato. Inoltre la vita in data 30 nov. 1913 (era già cavaliere dell'Ordinedei SS. Maurizio e Lazzaro dal febbraio 1911), a significare la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] cattolici, questo radicale mutamento fu dovuto essenzialmente all'ordinedei gesuiti che nel primo secolo di influsso della Controriforma della classe finale del collège, seguito solo da una minoranza degli studenti. Come è stato già detto, le carenze ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] quanto già abitato da Gesù Cristo che lo ha redento12. Negli anni il sodalizio si è reso autonomo, svincolandosi dall’Ordinedei frati minori (l’approvazione della Santa Sede come istituto di diritto pontificio porta la data del 1 gennaio 1983) e ha ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] , nominò Ugolino cardinale protettore deiMinori. Il 22 settembre 1220, con la lettera Cum secundum consilium, intervenne sulle strutture interne della "fraternitas" francescana, favorendone l'assimilazione agli Ordini religiosi già esistenti e ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] in modo tale che la banda di ciascun sottocanale B/N sia minore della banda di coerenza del canale, la suddetta tecnica di trasmissione la modulazione 64 QAM, mentre a bassi rapporti (dell’ordinedei 6 dB) si usa una semplice modulazione BPSK. Questa ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] si trattò forse di una lettura svolta privatamente o in uno degli Studi minori, come Reggio o Modena). A Bologna il C. è infatti nel dal C. alla base dei gradini), nel mondo celeste dei sette pianeti (posti al primo ordinedei gradi e ognuno in ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] da Filippo il Bello perché condannasse l'Ordinedei templari, non vedeva di malocchio un , Canzone fatta a raccomandazione del conte Ruberto da Poppi, in E. Sarteschi, Poesie minori del sec. XIV, Bologna 1867, pp. 65-69 (con le correzioni di C ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] edificio più antico: qui nel 1232 si stabilirono i Minoriti.Proprio ai bordi della Staré Mĕsto si trovava la chiesa Opera di rilievo è il Breviario di Leone, Gran maestro dell'Ordinedei Crociferi della Stella Rossa (Praga, Státni Knihovna, XVIII F 6 ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] elencati secondo l'ordine del calendario ecclesiastico già adottato nella Legenda, se pure in numero ridotto: dei 178 capitoli della Legenda, più di cento non vengono ripresi nei Sermones, per lo più quelli dedicati a santi minoridei primi secoli ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] ).In definitiva, è solo la legislazione deiminori che, nella maggior parte dei paesi, ha tentato di integrare la di esperienze prima di decidere riforme istituzionali e legislative di ordine generale; avere delle ambizioni 'modeste' e tenere sempre ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...