Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] dalla proliferazione di nuovi collegi e seminari: l'Ordinedei gesuiti, fondato nel 1534 da sant'Ignazio di ), nonché delle strutture per la detenzione e la 'correzione' deiminori e delle donne colpevoli di reati (traviate). Alcune iniziative papali ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] la diffusione, le cause e le forme dell''abuso deiminori' senza riferirsi continuamente ai problemi duali della definizione e ', una persona normale che sceglie di reagire a un ordine sociale anormale o ingiusto.
In quello che è considerato il ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] (66 lettere del F. e 472 a lui) e in porzioni minori altrove (Forlì, Bibl. com., Collez. Piancastelli, Carte Romagna: 51 . Cortese, Lo Studio e le scuole di Firenze dopo la soppressione dell'Ordinedei gesuiti, in Levana, IV (1925), 3, pp. 186-206 (in ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] giugno 1862, infine, dopo aver ricoperto altri incarichi minori nella sua città, fu nominato capitano addetto allo Stato di unificazione dei debiti delle province e dei comuni della Sicilia e insignito il 30 agosto dell'Ordinedei SS. Maurizio ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] Pietro Strozzi.
In seguito entrò nell'Ordinedei serviti presso il convento dell'Annunziata, complessivo, con biografia e bibliografia, di M. Messina in Lett. ital., I minori, Milano 1961, pp. 1293-1314, la voce da lui curata in Encicl. Dantesca ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] comunale di Camerino, città in cui nacque l'Ordinedei cappuccini. Di difficile datazione, uno è una XXII (1949), pp. 110-15; A. Greco, V. C., in Letteratura ital. I minori, Milano 1961, pp. 977 ss.; F. Flora, Gaspara Stampa ed altre poetesse del '500 ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] recitate in Firenze nel 1304 dal b. frate G. da Rivalto dell'Ordinedei predicatori, a cura di D. Moreni, Firenze 1830; Prediche del b. minori del Trecento, I, Scrittori di religione, Milano-Napoli 1954.
A G. si attribuisce anche la revisione dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] a estendere lo sviluppo in serie di v−3 fino all'ordinedei quadrati delle eccentricità, e dunque a calcolare i coefficienti b nella per gli afeli e per le eccentricità. Nel caso dei pianeti minori ‒ Mercurio, Venere, Terra e Marte ‒ egli ottenne ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] fu chiamato a farsi carico della ricostruzione della chiesa deiminori osservanti di S. Francesco della Vigna, posta al Piazzetta, con un sontuoso fronte in pietra d’Istria a doppio ordine – dorico e ionico – come una basilica romana antica affacciata ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] del resto a B. la rapida espansione dell'intero Ordinedei Cistercensi (v.) e la sua dimensione ampiamente internazionale.Agli coro quadrangolare fiancheggiato da file parallele di cappelle minori, sempre di pianta quadrangolare e tra loro omogenee ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...