Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] all’inizio creato una fraternita di Penitenti che solo dopo l’approvazione di Innocenzo III darà origine, appunto, all’ordinedei Frati minori e a quello delle Pauperes dominae di santa Chiara.
Nessun dibattito più di quello sulla povertà può farci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] di interesse che invece contraddistingue la speculazione deiMinori negli ultimi anni del XIII secolo.
Rivisitando di Aristotele, il ricorso continuo ai testi di maestri appartenenti a ordini religiosi diversi dal suo (Pietro e Tommaso), e – dato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] 100 s. Una buona scelta antologica delle due opere in N. Sapegno, Poeti minori del Trecento, Milano-Napoli 1952, pp. 657-743.
Fonti e Bibl.: A. della Biblioteca S.A. Falconieri, in Studi storici dell'Ordinedei servi di Maria, VII (1955), pp. 9-29; ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] l’assenso di Bonifacio VIII (che lo aveva invitato a entrare in un ordine monastico militare) e della seconda moglie Costanza, fu accolto nell’Ordinedei frati minori e abbandonò definitivamente la vita mondana. Trascorse gli ultimi due anni di vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] dell’amministrazione, mostrava come Roma desse alle «città minori» «tanta partecipazione che basti a renderle vincolate magica dileguata lettera […] al padre I. Ansaldi dell’Ordinedei Predicatori, in Verona 1749; Arte magica distrutta risposta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi decenni del Settecento, la cultura illuministica, la rivoluzione industriale [...] quanto moglie e madre, diventa garante dell’ordine domestico e dell’educazione dei figli. Madre attenta e amorevole, moglie dolce le inchieste sul lavoro delle donne (e deiminori) che alla denuncia delle insostenibili condizioni di sfruttamento ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] di una decina di atomi; pertanto questi sistemi sono di minor interesse per lo studio dell'evoluzione delle proprietà di un aggregato ricavare quantità apprezzabili di materiale, dell'ordinedei milligrammi e dei grammi, e quindi consente un'accurata ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] Ghita di Ridolfo Taoni; fu fratello di Leonardo, generale dell'Ordinedei domenicani. Mortogli nel 1374 il padre (allora console defl'arte il padre Stagio era arrivato a ricoprire soltanto uffici minori. Questa elezione fece prendere al D. anche l' ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordinedei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] la crociata. Quando poi giunsero ad Acri due frati minori, inviati dal papa per sollecitare il patriarca di Prussia, i Cistercensi, nonché l'Ordinedei Cavalieri di Dobrin, che nel 1235 fu incorporato nell'Ordine teutonico.
Non sono convincenti le ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] ungarico nel 1873, e il conferimento della gran croce dell'Ordine di Francesco Giuseppe. Dal matrimonio nacquero tre figli, Arturo, per limitare il lavoro deiminori nelle fabbriche, ma si fece portavoce dei cotonieri, che respinsero risolutamente ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...