GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] i papi Marcellino e Onorio I, che suscitò una controversia con un religioso dell'Ordinedeiminori conventuali. A essa mise fine un ordine del S. Uffizio, impartito al generale dei gesuiti M. Tamburini e da questo comunicato al G. con lettera in data ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] Piove di Sacco (Archivio Sartori, cit., III, p. 418). Al capitolo partecipò anche il ministro generale dell’Ordinedeiminori, Francesco Sansone. Nonostante la carica di ministro provinciale fosse triennale, grazie a Sansone e a un intervento diretto ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordinedei frati minori dal [...] eremiti e fratelli di papa Celestino" istituita dal nuovo pontefice Celestino V, anche C. con ogni probabilità abbandonò l'Ordinedeiminori per entrare in una delle nuove comunità. In questo periodo di tempo fu in contatto con Pierre de Jean Olieu ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] sino al 1624, quando fu eletto discretus nel monastero di Pago (Pag) in Dalmazia. Il 27 febbraio 1633 l’Ordinedeiminori conventuali gli conferì il titolo di magister musices, attestante l’abilità conseguita quale maestro di cappella. Dal 1630 al ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordinedei [...] del G.), G. Arrighi, F. Cappellari, P. Morelli, G. Villani, L. Petrali.
Il G. entrò a far parte dell'Ordinedeiminori osservanti del convento di S. Francesco a Viadana in data imprecisata, ma certamente prima della sua nomina a maestro di cappella ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] come "utriusque iuris peritus" e con il suo nome secolare di Boncortese esercitò l'avvocatura. Poco prima del 1310 entrò nell'Ordinedeiminori dove ricevette il nome con il quale fu poi sempre noto. Mise la sua dottrina giuridica al servizio dell' ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] Magi della Pinacoteca Vaticana (Minardi, 2005, pp. 11 s.). La presenza di due esponenti dell’Ordinedeiminori suggerisce la provenienza da una chiesa francescana (Coltrinari, 2004, p. 164), ma occorre ricordare che in duomo (nella cui canonica si ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] communes du pape Urbain V, a cura di J. Mathieu - M.F. Yvan, 1980, pp. 525 s.) in una sede dell’Ordinedeiminori dotata di uno Studium di teologia, previo consenso del vicario generale Marco da Viterbo. Dopo la nomina, avrebbe fruito di tutti i ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] per il C. che, incoraggiato dall'amico padre Raffaelangelo di Faenza (filosofo, teologo e matematico appartenente all'Ordinedeiminori), si recò in Germania per proseguire gli studi musicali nel 1895 ottenne infatti il diploma in composizione presso ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] contro la propria volontà, si raccolsero nella chiesa del castello di Ponzanello, dove elessero frate Guglielmo dell’Ordinedeiminori.
La spaccatura assumeva una colorazione politica: come ebbe modo infatti di dimostrare Giovanni Sforza (1870, p. 9 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...