UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] scultorei, tombe, medaglie e oggetti delle arti minori, pertinenti a edifici chiesastici, collezioni e dimore come S. Paolino e come (da pochi anni) S. Francesco all’ordinedei carmelitani scalzi, la Sacra Famiglia in gloria con i ss. Teresa e ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] minore Giovanni (mentre Andrea jr morì piccolo), svolse il suo apprendistato nella bottega paterna in piazza S. Luigi dei acquistato da Jacques-Laure Le Tonnelier de Breteuil balì dell’Ordinedei Cavalieri di Malta (Madrid, Prado), il quale ne ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] sarebbe stata indennizzata con territori turchi in Asia Minore. Contro tale politica di manomissione del proprio Il re Alessandro gli rimetteva il gran cordone dell'Ordinedei Salvatore.
Chiamato a rappresentare il ministero degli Esteri nella ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] 17, al tempo del cosiddetto 'capitolo generalissimo' deiminori convocato per volere di Leone X, Mariano 327-340; K. Mair, Il Libro della degnità et excellentie del ordine della seraphica madre delle povere donne sancta Chiara da Asisi di M. ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] una protesta contro la Compagnia di Gesù) del Comitato dell'ordine, costituito nel settembre 1847 da giovani in maggioranza dell' di lavoro (controllo dell'emigrazione e del lavoro deiminori), di salvaguardia del patrimonio minerario, forestale e ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordinedei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] studiò retorica con L. Buonamici. Era diacono nell'Ordinedei canonici regolari, quando, lasciato il convento con dispensa della in buona parte ungheresi, seguite da alcune opere minori (Selectarum epistolarum libri quinque..., Cracoviae 1583).
Ma ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] (da una conferma successiva) poteri equivalenti a quelli goduti dal cardinale protettore deiminori. Questi poteri egli adoperò con la massima larghezza: l'Ordine, nonostante alcune secessioni, fiorì grandemente sotto la sua autoritaria protezione.
L ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] celebrato il 15 novembre. Nel frattempo, Ferrante rivestì l'abito dell'Ordine militare di Alcántara e fu nominato ciambellano e cameriere del re, tra cui Francesco Gonzaga, ministro generale deiminori osservanti, reduce dalla visita alle province di ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] minori. Tre anni dopo (25 maggio 1692) divenne diacono. Non si ha notizia di una sua successiva ordinazione sacerdotale. In questo periodo l'A. occupò il posto di organista nella chiesa dei Servi. Nel 1693 fece eseguire a Modena un suo oratorio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] l'ordine" dei Pregadi, "non haverebbe permesso alcuna novità di contrario effetto".
Delle "Ragion Nove", dei Dieci savi ", il C. morì il 1° maggio venendo sepolto nella chiesa deiminori riformati di S. Bonaventura. Una "perdita" che arreca un " ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...