TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] aprile 1438 in S. Evasio di Casale ricevette i quattro ordiniminori da Guglielmo vescovo di Betlemme e il 10 giugno 1441 il di vita». «Il suo corpo fu trasportato e sepolto nella chiesa deiminori di S. Francesco di Moncalvo» (e non già, come altri ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] insignito dell’alta onorificenza di grand’ufficiale dell’ordinedei Ss. Maurizio e Lazzaro. Lo scultore fu , pp. 98 s.; I. De Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Le arti minori d’autore in Italia dal 1900 al 1935, Roma 1985, pp. 290-293; M.A. Spadaro, ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] Niccolò IV, in nove diocesi dell'Italia centrale. Una bolla di Sisto IV (11 marzo 1473) li affidava all'Ordinedei frati minori, dei quali, come fu deciso nel capitolo generale tenuto in un convento presso Rieti, il 9 sett. 1483, accettavano la ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] secondo registro, quest’ultimo scandito da archi inquadrati dall’ordine: nell’insieme si riconosce la somiglianza con il campanile imposizione del duca Pier Luigi Farnese all’Ordinedei francescani minori osservanti, i quali adattarono la struttura ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] lo designò commendatore dell’Ordinedei Ss. Maurizio e Lazzaro (28 luglio 1858), grande ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia del clero, rinnovò i programmi di studio dei seminari minori (ginnasio e liceo), conformandoli ai programmi della ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] Lione (1274) Religionum diversitatem nimiam, il cronista mostra l’‘utilità’ dei frati minori e, al contrario, l’‘inutilità’ degli apostoli dove utilitas nell’Ordinedei frati minori è un concetto ecclesiologico «provvidenziale e funzionale ai compiti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] loro mariti (Lucca 1608), come pure altri scritti minori allora non pubblicati.
Allo scopo di potenziare l' visitò anche il convento di Monte Senario, presso Firenze, appartenente all'Ordinedei servi di Maria.
Nel 1601 i chierici della Madre di Dio ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] figlia di Luigi XI. Si trasferì, quindi, a Moulins, residenza dei duchi di Borbone, senza però rimanervi a lungo. Presto, infatti, Cristoforo Numai, originario di Forlì, dell’Ordinedei frati minori, futuro cardinale.
Nell’aprile del 1498 morì ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] lettere presso il collegio dei gesuiti, quindi studiò la filosofia con il padre Moreni dell'Ordinedei minimi, e per secolo XVIII, a c. di G. Carducci, Firenze 1871, pp. 91-207; Poeti minori del Settecento, a c.di A. Donati, Bari 1912, I, pp. 215-311; ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] di gran croce dell'Ordinedei Ss. Maurizio e Lazzaro, socio della Società bibliografica italiana, dei Lincei, della Crusca e L'Operaio, Il Piccolo, L'Indipendente e altri periodici minori - si ricordano ancora gli scritti letterari: Tesi che A ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...