CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] attribuire al C. solo una responsabilità minore nella sottovalutazione delle difficoltà dell'impresa decorato del gran cordone dell'Ordinedei SS. Maurizio e Lazzaro (1913) e il conferimento del gran cordone dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] al 1855. Il 9 dicembre 1849 Pantaleo vestì l’abito dei frati minori riformati prendendo il nome di Giovan Vito. Dopo aver compiuto il campagna nelle province meridionali, fu fatto cavaliere dell’Ordinedei Ss. Maurizio e Lazzaro, ma non poté essere ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] a Roma, e il 13 dicembre a Modena ove si fermò per ordine del duca, probabilmente con qualche incarico.
Il 6 genn. 1477, stola. Con tolleranza e moderazione inquisì il predicatore deiminori osservanti Giuliano d'Istria, che nella quaresima del ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] chiesa e il convento di S. Bernardo deiminori osservanti, facendosi terziaria francescana.
Tornata nel 1500 Brescia 1788; Compendio della vita di sant'A. M. del terzo Ordine di s. Francesto fondatrice della Compagnia di Sant'Orsola in occasione della ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordinedei domenicani, [...] gotta e disturbi della vista.
Gli storici dell'Ordine domenicano J. Quétif e J. Echard ne videro di Nievole: tutti i feudatari minori ritennero il titolo di "dominus indicati dal B. circa il vitto dei convalescenti: contrariamente alle idee allora ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] invece, disprezzerà. Il 31 genn. 1719 vestì l'abito deiminori osservanti di S. Francesco e fu mandato subito dopo a termine del corso - fu rimproverato dal vicecommissario generale dell'Ordine, p. Francesco Caracciolo d'Altamura, per lo scarso ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] riconoscimenti, tra cui il titolo di commendatore dell'Ordinedei SS. Maurizio e Lazzaro e l'iscrizione nel libro cura di G. Talamo, Milano 1970); tra le pubblicazioni minori ricordiamo il volume Operazioni militari del IV corpo d'esercito nelle ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] de musicologie offerts à M. Lionel de la Laurencie, Paris 1933, pp. 73-84; [S . Rinaldi], Musicisti dell'Ordine francescano deiminori conventuali, in Note d'archivio per la storia musicale, XVI (1939), p. 190; L. Pomponi, Memorie musicali della ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Paolo (al secolo Francesco)
**
Figlio di Antonio di Giusto, di cospicua famiglia, nacque in Firenze, in anno compreso tra il 1439 ed il 1445: molto più probabile appare il secondo.
La data [...] 88-112, storia dell'Ordinedei servi in forma dialogata tra Piero de' Medici e Mariano Salvini uno dei maestri dell'A.; il voleva ingraziarsi il suo ospite marchese Federigo. Altre opere minori e non tutte sicuramente attribuibíli all'A. sono elencate ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordinedei chierici regolari [...] a Cremona (8 luglio 1574) ed era ordinato prete il 24 sett. 1578 per mano di una cupola emisferica, affiancata da quattro cupole minori. Mentre ancora attende alla chiesa di S , mentre si provvedeva al rafforzamento dei pilastri di sostegno.
Venuto a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...