BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] la massima urgenza, a Milano, il soccorso austriaco. Di minor importanza pare il suo contributo personale ai negoziati che si svolsero
Decorato dal 12 apr. 1771 della gran croce dell'Ordinedei SS. Maurizio e Lazzaro, insignito in pari tempo della ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] nel 1919 da Tommaso Sorbelli.
Tra le successive opere minori di Vida troviamo Corydon ad Io. Mattheum Gybertum, duramente Giovanni Francesco Gadio, personaggio fondamentale per l’Ordinedei canonici regolari a Milano: «Certamente quello Caco domato ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] un ritratto di Erasmo [Erhardus] da Radkersburg, ministro generale dell'Ordinedei cappuccini in Roma, 1796; alcune effigi del Beato Bernardo da . 70, 146, 179; G. De Logu, Pittori veneti minoridei Settecento, Venezia 1930, p. 68; P. Arrigoni-A. ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] minori riserve il fatto che, in epoca medievale, qualsiasi percorso professionale aveva di norma inizio prima dei ; R. Taucci, Fra Andrea dei Servi organista e compositore del Trecento, in Riv. di studi storici sull'Ordinedei servi di Maria, II (1935 ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] da Vittorio Emanuele I, di gran tesoriere dell'ordinedei SS. Maurizio e Lazzaro), visse allora da gran A. Luzio, Torino 1920, p. 134; G. Capponi, Sull'educazione e scritti minori, a cura di E. Codignola, Firenze 1921, p. 111; L. di Breme, ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] Lazzaro" in ricordo del luogo in cui era stato allevato. Forse nel 1231, intorno ai venticinque anni, entrò nell'Ordinedei frati minori. Continuò gli studi e quindi insegnò a Parigi, Bologna, Napoli. Il 13 luglio 1247, nel capitolo generale tenuto a ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] 13). In uno schizzo approntato nel 1525 per effettuare l’ordinedei marmi a Carrara, inoltre, il Cristo è già affiancato dai Bentini, Bologna 1982, p. 153; M.V. Brugnoli, Le porte minori, in La Basilica di San Petronio in Bologna, II, Bologna 1984a, ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] al papa. L'attività curiale del G. iniziò con la legittimazione papale dei suoi natali (20 dic. 1514); venendo meno ogni ostacolo, e dopo aver ricevuto gli ordiniminori, ottenne in poco tempo una gran quantità di uffici e di benefici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] casa sotto la parrocchia di S. Isaia e alcuni locali dei frati Minori; il secondo con Andrea di Giovanni da Soncino, che simili fra loro; sfoltisce le glosse e modifica l’ordinedei testi il londinese della British Library (Egerton, 2909), mentre ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] un nuovo ordine sociale, più democratico e capace di migliorare le condizioni morali e civili dell'uomo; in realtà osservava che esso aveva prodotto "l'abrutimento fisico e morale dell'estrema miseria", lo sfruttamento del lavoro deiminori e delle ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...