LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] per cinquemila poveri a Posillipo, dove aveva fatto edificare per l'occasione, e secondo una sua idea, un monumento al fondatore dell'Ordinedeiminori con ai suoi piedi Dante, Giotto e Colombo. Organizzò anche, l'anno dopo, un congresso del Terz ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] Santi Apostoli, ne piange la prematura scomparsa (Mancini, 1979, I, p. 16).
Entrato nell’ordinedeiminori conventuali come membro della provincia ligure, Pietro completò la sua formazione nei più prestigiosi centri di studio italiani: Pavia e Padova ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] un equivoco biografico per via dell'omonimia col fratello sacerdote) gli restò anche quando, nel 1659, uscì dall'Ordinedeiminori conventuali per essere investito cavaliere di S. Spirito. Non ha invece fondamento l'appellativo Marc'Antonio, corrente ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] rinnovò la scomunica e il 14 dicembre bandì la crociata: per predicarla, Matteo d'Acquasparta, già generale dell'Ordinedeiminori, fu nominato legato in Lombardia, Toscana e Romagna, Marca Trevigiana, patriarcati di Aquileia e di Grado, e in ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] C. Eubel, Monasterii 1910, p. 26; E. D’Alençon, Gian Pietro Carafa, vescovo di Chieti (P. IV), e la riforma dell’Ordinedeiminori dell’osservanza, in Miscellanea francescana di storia, di lettere, di arti, XIII (1911), pp. 33-48, 81-92, 112-121, 131 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] Venezia 1625; D. De Gubernatis, Orbis Seraphicus, I, Roma 1682, pp. 235-240; Ciro da Pesaro, Causa mantovana ossia dell'Ordinedeiminori per la beatificazione e canonizzazione del ven. servo di Dio F. G., Roma 1905; B. Mazzara, Vita del venerabile F ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] successivo partecipò al concilio di Pisa come teste addotto (non sappiamo se da fra' Antonio da Rieti, procuratore dell'Ordinedeiminori, o da fra' Lorenzo da Rieti, ministro della provincia di S. Antonio) contro Gregorio XII, fautore dell'eretica ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordinedeiminori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] dei quali sapeva opportunamente citare interi brani a memoria "in disputationibus". E la dedica al C. - da parte del minorita . 29, 82 n. 5, 230, 622; Series episcoporum ex Ordine ... minorum conventualium,in Miscell. francescana, XXXI(1931), pp. 113 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordinedeiminori conventuali, in cui entrò ancora [...] ripetuti con maggiore o minore abilità si incontrano, specialmente di ciascuna di esse. A tale ordine non si può attribuire ovviamente che sett. 1958), Padova 1960, p. 170; Id., Per la data dei "Cinque Canti", in Giorn. stor. d. letter. ital., CXXXVII ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] lettura stilistica è compromessa a causa di ampi restauri ottocenteschi (ibid., p. 112).
Ancora una volta il M. ricevette dall'Ordinedeiminori la commissione di decorare le stazioni di due perdute Viae Crucis, una presso il convento di S. Croce in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...