ODDI, Iacopo
Letizia Pellegrini
ODDI, Iacopo. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento da Oddone e da Bella «di Lorenzo Vencioli» (Cavanna, 1929, p. LXXXVI, che – quanto al patronimico della [...] .
Entro la letteratura polemica che, nel corso del secondo Quattrocento, associò la progressiva configurazione autonoma dei due rami dell’Ordinedeiminori, la Franceschinaha una funzione specifica: a essere polemico è il suo stesso schema, il ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] operare. Il pontefice, in tal modo, cercava una possibile composizione del dissidio che ormai da diversi anni lacerava l'Ordinedeiminori e tentava di tutelare, in attesa di ciò che avrebbe sancito in proposito il concilio convocato a Vienna per il ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] autorità laica locale; tale presenza è indice del rapporto di attenzione che anche a Trieste si era stabilito tra l’Ordinedeiminori, i poteri laici e le realtà sociali urbane (per le fonti cfr. Parentin, 1982).
Negli anni successivi, e sicuramente ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordinedei frati agostiniani nella sua città natale [...] diacono il 6 apr. 1398 e prete il 12 giugno 1400 dal vescovo suffraganeo Bartolomeo Petri dell'Ordinedeiminori, già vescovo di Dragonara.
Non siamo in grado di fissare con esattezza le tappe del suo corso di studi: si deve comunque ricordare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] . Già nel 1307 venne nominato sovrintendente ai lavori per la strada vicentina insieme con Benvenuto della Cella, dell'Ordinedeiminori, suo collaboratore anche in altre occasioni. Nel 1310, il podestà di Padova gli affidò il grandioso progetto di ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] a 5 et a 6 voci novamente composto e dato in luce, in Venetia, appresso Angelo Gardano. Nel 1590 entrò nell'Ordinedeiminori francescani nel chiostro di S. Maria. in Carpi, e nello stesso anno fu nominato maestro di cappella in questa chiesa, dove ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] sempre più pesanti; dopo cinque anni passò sotto la direzione del padre Bonaventura da Amelia, dell'Ordinedeiminori osservanti riformati, il quale rilasciò, sul conto della sua figlia spirituale, dichiarazioni estremamente favorevoli (Arch. di ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] autografo di Francesco Redi, 1661 circa).
Di questo Nanni non sappiamo nient’altro eccetto che appartenne all’Ordinedeiminori, probabilmente come terziario; gratuita è l’identificazione con il Giovanni da Arezzo corrispondente di Francesco Petrarca ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] , a cura di O. Capitani et al., Cuneo 1988, pp. 97-115; P. Sella, Leone X e la definitiva divisione dell’Ordinedeiminori (OMin.): la bolla «Ite vos» (29 maggio 1517), Grottaferrata 2001, ad ind.; G. Andenna, Aspetti politici della presenza degli ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] quanto alla sede di affiliazione come frate regolare.
Entrò nell’Ordinedeiminori conventuali presso il convento generalizio di S. Lorenzo Maggiore in Napoli, in data non accertabile, stante la perdita dei registri conventuali. A S. Lorenzo, uno ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...