• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]

I numeri nei cognomi

Lingua italiana (2024)

I numeri nei cognomi Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] Settefrati nel Frusinate e località minori come Settebagni e Settecamini alla d’Altino-Ve, Quartu Sant’Elena-Ca, Quarto dei Mille all’interno di Genova.Nella stessa serie si che, a sua volta, ricorda l’ordine di nascita nella famiglia o il mese ... Leggi Tutto

Deviazione naturale

Lingua italiana (2024)

Deviazione naturale Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] altra realtà ma soltanto un'esasperazione inaudita dell'ordine di fuori.  Levi:[...] fra il Lager il primo giorno è ricordato come «soglia della casa dei morti», con diretta citazione a Dante: «Qui trovate tecnologiche apparentemente minori o buffe, ... Leggi Tutto

Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti

Lingua italiana (2024)

Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] toponimi – extraeuropei, relativi a centri minori ecc. – come Tullo (Irlanda), tempo comunque determinato, seguendo l’ordine alfabetico.All’Istituto della Madonna i genitori: non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla ... Leggi Tutto

I nomi degli altri. Deonimici da altre lingue europee

Lingua italiana (2024)

<i>I nomi degli altri</i>. Deonimici da altre lingue europee Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] di un forestierismo sono sempre di ordine storico o culturale, come nel caso dei più antichi deonimici di provenienza tedesca derivanti da altrettanti nomi di fiumi della Baviera, tre affluenti minori del Danubio (Günz, Mindel e Riss) e un affluente ... Leggi Tutto

Amore

Lingua italiana (2024)

Amore Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] l’amore divino oggetto della riflessione dei teologi. Amore è, infatti, comunque può essere interpretata in un ordine provvidenziale. Dante riconosce, Vita nuova, De Robertis, D. (ed.), in Id., Opere minori, tomo i parte i, De Robertis, D., Contini, G ... Leggi Tutto

Ballata

Lingua italiana (2024)

Ballata Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] riprendono il ritornello e i versi minori hanno tutti lo stesso rimante «già conforme all’interesse pratico e materiale dei milanesi (e si noti tra l 104 6 ora conservato a Toledo, che comprende nell’ordine la Vita di Dante nella versione più lunga (1r ... Leggi Tutto

Non-poeta all’anagrafe

Lingua italiana (2024)

Non-poeta all’anagrafe Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] non il migliore del tempo, ma non dei peggiori. Non tutto è stato pubblicato, naturalmente, e Roberto, umanisti, peraltro, di primissimo ordine: orientalista di rango il primo, critico d e indubbiamente di gran lunga minori che in altri poeti), ma ... Leggi Tutto

Quando la censura si trasforma in garanzia

Lingua italiana (2023)

Quando la censura si trasforma in garanzia È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] Se l’intelligenza artificiale non fa miracoliLe parole d’ordine sono: autenticità, sicurezza e privacy. Non sono schierate in difesa dei social – non solo quelli targati Meta, ma anche X (ex Twitter), TikTok e altri minori – sfuggono molti ... Leggi Tutto

Luca Serianni, lo strutturatore con la matita verde

Lingua italiana (2023)

Luca Serianni, lo strutturatore con la matita verde All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] di suoi allievi nelle scuole di ogni ordine e grado, nelle università, nei più importanti a elementi allogeni, che l’Italia, nel corso dei secoli, è sempre stata una società aperta e altri secoli, in particolare nei minori dell’Ottocento, e ai famosi ... Leggi Tutto
Vocabolario
minorita
minorita s. m. [der. di minore (nell’espressione ordine dei frati minori)] (pl. -i). – Frate dell’ordine dei Minori francescani.
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Giovanni dal Piano dei Carpini
Frate dell'ordine dei minori (Pian del Carpine, Umbria, fine del sec. 12º - Antivari 1252); fu uno dei primi seguaci di s. Francesco, e inviato da questo con altri confratelli in Germania per diffondervi l'ordine; custode della provincia della...
BONET, Nicolas
Teologo, dell'ordine dei minori, nato probabilmente a Tours, morto (a Malta?) prima del 27 ottobre 1343. Insegnò teologia nell'università di Parigi, ove era noto col nome di Doctor pacificus. Seguace delle idee di Scoto, fu uno dei 29 dottori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali