L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] , viridarium e altre stanze minori; a ovest della casa, delimitata su tre lati da strade chiuse al traffico dei carri, e, nel quarto, da una grande basilica foro era animata da gradinate e da un ordine di semicolonne ioniche.
Il lato occidentale del ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] porto di cui due peripteri (colonne 6 × 11) di ordine corinzio; il terzo invece di forma semicircolare, presenta un accertato da P. Verzone, la facciata del ninfeo, uno dei più vasti dell'Asia Minore, era provvista di un colonnato a tre piani. Anche ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] alla quale si affiancano come minori fratelli gli amphorìskoi; le oinochòai valore oppure restare in sott'ordine come le òlpai e le hydriai 8, ii, Di, tav. 6, 4, che conduce alla serie dei vasi di F., fu rinvenuta dal Biliotti in una tomba insieme a ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] volta a S e la fronte-scena a due ordini. Aveva 67 m di diametro ed è assegnato (Weilbach cristiani, affrescati con le immagini dei martiri locali alla metà del VI
Dell'attività artigiana nelle arti minori testimoniano specialmente i corredi della ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] a quelli del pianterreno, ma le dimensioni sono minori; gli intervalli tra i pilastri erano chiusi fino a ordini sovrapposti della corte della Casa dei Commedianti richiamano quelli dell'Agorà degli Italiani; le balaustre con canali della Casa dei ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] , costruito intorno al 700 a. C., è uno dei più antichi templi dorici costruiti in Grecia. Era lungo del V sec. a. C. Sebbene di dimensioni minori rassomiglia al tempio di Zeus ad Olimpia. Fu costruite stoài marmoree di ordine ionico; nel lato N ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] al riordinamento delle collezioni minori del Museo archeologico nazionale nell’agosto 1937 a Napoli, curò l’edizione dei rilievi dell’anfiteatro di Capua (I rilievi occupazione inglese della Cirenaica, su ordine di Rodolfo Graziani, con autocarri ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] Antonianum (1970). Nel frattempo, il 5 luglio 1969, ricevette l’ordinazione presbiterale da monsignor Vittorio Costantini, vescovo di Sessa Aurunca, ex ministro generale dei frati minori conventuali, nel suo paese natale. A Roma conseguì la licenza ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] la scarsa inclinazione delle facce (43° 36' in confronto dei 51° 50΄ di Medum). Poiché si può provare che cui viene sottolineato l'ordinamento generale, ma di è l'aspetto generale di questi monumenti, minori di proporzioni e con facce assai più erte ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] soprattutto di ordine logistico - tra tutti essenziale quello della sicurezza dei trasporti attraverso la riconquista dell'isola compiuta da Costanzo Cloro, a creare quattro province minori (più tardi ne fu creata una quinta, la Valentia), che ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...