Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] fino alla metà del I millennio a. C. Gli oggetti minori sono esposti nel ballatoio sostanzialmente in ordine cronologico, mentre la sala centrale è riservata, come lapidarium, al complesso dei rinvenimenti hittiti e tardo-hittiti.
Il Paleolitico è ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] . Su una di queste vòlte sono incise, in ordine, le lettere dell'alfabeto. Superato il muro di la forma di un rettangolo i cui lati minori sono lunghi m 28. I quattro muri sono Pergamo nel portico con divisioni interne dei due piani inferiori e con ...
Leggi Tutto
AUGUSTODUNUM (Autun)
F. Parise Badoni
Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] a doppio fornice, con altri due ingressi minori ai lati, inquadrate all'estremità da due che esso doveva essere a doppio ordine di arcate, intramezzate da pilastri. L aprono simmetricamente tre feritoie per lato. Dei fori al di sotto di queste ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] de Witt). Questa collezione è stata arricchita in seguito ai viaggi dei colonnelli Rottiers e Humbert in Grecia, Asia Minore, Italia e Africa settentrionale, viaggi intrapresi per ordine di Guglielmo I. Il museo possiede sculture da Utica, tra cui ...
Leggi Tutto
Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA
L. Guerrini
Località in provincia di Viterbo, situata sulla via Clodia nel tratto Blera-Tuscania; N. è stata ipoteticamente identificata dall'Orioli con la [...] facciate rupestri architettoniche simili a quelle dei vicini centri di Blera, Castel d di cui quello superiore, di dimensioni minori, sorge su una terrazza ritratta rispetto al ordine inferiore portano capitelli dorico-tuscanici; quelle dell'ordine ...
Leggi Tutto
PALATITZA
A. Bisi
Villaggio macedone, sulla riva destra dell'Haliakmon, oggi Vergina, presso cui si trovano i resti di una costruzione monumentale ellenistica della fine del IV-inizio del III sec. a. [...] a quelle dei propilei ateniesi ed eleusini; ad ogni lato dell'ingresso erano due spaziose antisale a colonne, di ordine dorico, su su un altro cortile, più a N e di proporzioni minori, e oltre questo, nell'ala settentrionale dell'edificio, erano ...
Leggi Tutto
IWAN-I KARKHAH
G. Ambrosetti
IWĀN-I KARKHAH. − Nome attuale di un centro di fondazione sassanide; il nome antico è forse Kark.
Dopo la distruzione punitiva di Shapūr II su Susa, questi fondò una residenza-fortezza [...] campagne di scavo francesi a Susa, dei saggi ancora non interamente editi sono stati da torri rotonde ed ha un duplice ordine di feritoie. Due corridoi di 30 m un giardino, con varî edifici minori disseminati irregolarmente. Isolato di fronte ...
Leggi Tutto
LAGINA (Λάγινα)
A. Giuliano
Località dell'Asia Minore (Caria) ove si ergeva un santuario di Ecate che dipendeva dalla vicina città di Stratonicea (a due ore di cammino verso S-S-O). Ricordato da Strabone [...] plinti e capitelli corinzî. Le due colonne del pronao erano di ordine ionico.
Il fregio, scolpito su lastre di marmo a grana divinità minori; a O una gigantomachia; a S una assemblea delle divinità particolarmente legate alla Caria. Su ciascuno dei ...
Leggi Tutto
GIONA (ebr. Yōnāh ‛‛colomba; ᾿Ιωνᾶς, Ionas)
E. Coche de La Ferté
Profeta ebreo, uno dei dodici Profeti Minori della Bibbia, ha avuto una parte importante tanto nella mentalità cristiana primitiva quanto [...] nell'arte paleocristiana. Fuggito dinanzi all'ordine divino di andare a predicare a Ninive, viene scoperto come causa della tempesta che mette a repentaglio la nave e gettato in mare. La sua scomparsa per tre giorni nel ventre di una balena e la sua ...
Leggi Tutto
LAYARD, Austen Henry
G. Furlani*
Archeologo e statista inglese, nato a Parigi il 5 marzo 1817, morto a Londra il 5 luglio 1894.
Il L. è stato uno dei pionieri dell'assiriologia e la sua figura può essere [...] Kalkhu); interrotti per difficoltà di ordine politico, questi furono ripresi infatti da questi primi scavi del Layard. Minori sondaggi il L. fece anche a Qalat con l'assedio di Lachish), in varî tell dei dintorni di Mossul e perfino a Babilonia.
Nel ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...