ANGUISSOLA, Lucio
Paolo Prodi
Discendente dalla nobile famiglia degli Anguissola, nacque a Piacenza nell'anno 1520 da giurista Mario, del quale egli fece stampare nel 1576 a Bologna un volume di Consilia, [...] premettendo una lettera dedicatoria a Gregorio XIII. Entrato ancora in giovane età nell'Ordinedeiminori conventuali, esercitò vari uffici all'interno di esso, ma si affermò maggiormente come lettore di teologia negli Studi di Milano, Venezia e ...
Leggi Tutto
FUSETTO, Gian Paolo
Letizia Lavagnini
Nato a Monza nella prima metà del sec. XVII, entrò nell'Ordinedei frati minori conventuali di S. Francesco, e visse nella città natale fino al 1663. Trasferitosi [...] del duomo di Udine, in Note d'arch. per la storia musicale, VII (1930), p. 143; R. Casimiri, Musicisti dell'Ordinedeiminori conventuali dei secc. XVI-XVIII, ibid., XVII (1939), p. 240; C. Sartori, I libretti ital. a stampa dalle origini al 1800, E ...
Leggi Tutto
ADEODATO MARIA da Venezia (al secolo Girolamo Querini)
Mariano da Alatri
Nato a Venezia il 29 genn. 1701, entrò nell'Ordinedeiminori cappuccini nel 1726 e professò a Bassano l'11 maggio 1727. Ebbe [...] fama di ottimo predicatore; ricoprì nell'Ordine le cariche di maestro dei novizi, guardiano e vicario. Nelle pp. 149-156; G. Crisostomo da Cittadella, Biblioteca dei frati minori cappuccini della provincia di Venezia (1535-1939), Padova 1944, ...
Leggi Tutto
Matematico e viaggiatore francese, dell'ordinedei frati minori (Mane, Basse Alpi, 1660 - Marsiglia 1732). Fu inviato in missione scientifica nell'America Meridionale, dove visitò le Antille, il Venezuela, [...] il Perù e il Cile (1709-12) e pubblicò al ritorno la relazione dei suoi viaggi. ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordinedei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] da Clemente VII, il quale affidò la diocesi siciliana al minorita Francesco "Riquerii" (novembre 1380), poi trasferito a capo della di Palermo e i vescovi di Cefalù e Mazara conservatori dei beni della Chiesa di Monreale, secondo quanto riferito dal ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] della fillossera in Italia, mentre poi in altre note minori si occupò di parassiti dell'erba medica e del parassitaria addominale molto rari, e forse anco nuovi, almeno nell'ordinedei Colombi osservati in due giovani piccioni, in L'Agricoltura ital., ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] fu inquisitore tra i frati minori. In tale quadro interpretativo Tuttavia non solo motivi di ordine essenzialmente linguistico, come afferma ripetutamente della Biblioteca comunale di Siena, "scritto da una mano dei primi decenni del sec. XV" (cfr. p. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sue acque superficiali fanno capo principalmente al Mare del Nord e in minor misura al Baltico. Fa eccezione la regione compresa tra le Alpi la presenza degli ordini religiosi militari: è del 1201 la creazione dell’ordinedei Cavalieri Portaspada per ...
Leggi Tutto
Filosofo (n. in Scozia, prob. presso Duns, Berwick, 1265-66 circa - m. Colonia 1308). Verso il 1278 entrò nell'ordinedei frati minori; nel 1303 leggeva le Sentenze a Parigi ove divenne poi maestro di [...] Oxoniense e l'Opus Parisiense (commenti alle Sentenze: il primo opera diretta di D. S., il secondo reportatio dei discepoli), Quaestiones su opere logiche (Porfirio, Aristotele), De anima e Theoremata (redatte da discepoli, non sappiamo se approvate ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi:
1. Fondatore dell'ordinedei certosini (Colonia 1030 circa - od. Serra San Bruno, Catanzaro, 1101). Chiamato (1057) da Gervasio di Reims a dirigere la scuola di s. Cuniberto, diede [...] aggiunse un secondo eremo (1099). Dei suoi scritti restano un'elegia giovanile oltre, B. di Würzburg.
4. Bruno arcivescovo di Colonia. - Figlio minore (n. 925 - m. Reims 965) di Enrico I e di del fratello Ottone I (940), ordinato diacono (941-42), fu ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...