ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordinedeiminori conventuali, in cui entrò ancora [...] ripetuti con maggiore o minore abilità si incontrano, specialmente di ciascuna di esse. A tale ordine non si può attribuire ovviamente che sett. 1958), Padova 1960, p. 170; Id., Per la data dei "Cinque Canti", in Giorn. stor. d. letter. ital., CXXXVII ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] lettura stilistica è compromessa a causa di ampi restauri ottocenteschi (ibid., p. 112).
Ancora una volta il M. ricevette dall'Ordinedeiminori la commissione di decorare le stazioni di due perdute Viae Crucis, una presso il convento di S. Croce in ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] era di umili origini.
Il D. entrò giovanissimo nell'Ordinedeiminori conventuali di Casalmaggiore, da cui prese l'appellativo di Giovanni Antonio Delfino da Casalmaggiore. Compì gli studi prima a Cremona e poi a Padova, dove forse si laureò all' ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] nell'Ordinedeiminori osservanti, di cui vestì l'abito ad Orvieto il 19 novembre 1703, cambiando il proprio nome in quello di Giovanni Antonio. Inviato a Roma a studiare filosofia e teologia nel convento dell'Ara Coeli, proseguì gli studi intrapresi ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] e la speranza di poter così meglio dedicarsi agli studi e viaggiare, lo spinsero a sedici anni a entrare nell'Ordinedeiminori conventuali, il 1° genn. 1762 nel convento di Pinerolo. Terminato il noviziato, passò allo Studio di Torino, dove nel 1765 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] -52, 98-105; C. Albasini, La biblioteca di S. Bernardino a Verona nella storia della provincia di S. Antonio e dell'Ordinedeiminori, ibid., XI (1942), pp. 83-85; A. Sorbelli, Storia della Università di Bologna, I, Il Medioevo, Bologna 1944, p. 140 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] : difesa del privilegio mariano, ma anche sostegno dell'Ordinedeiminori, che nelle posizioni immacoliste si era identificato. La presa di posizione dei D. si presenta come quella dell'intero Ordine: lo testimonia l'apparato di lettere che precede l ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] sia stata la città lagunare, ma non si può escludere che essa si riferisca all’ingresso nell’Ordinedeiminori nel convento veneziano dei Frari.
Paolino compì i suoi studi probabilmente nelle scuole della provincia religiosa di Sant’Antonio. Nella ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] i papi Marcellino e Onorio I, che suscitò una controversia con un religioso dell'Ordinedeiminori conventuali. A essa mise fine un ordine del S. Uffizio, impartito al generale dei gesuiti M. Tamburini e da questo comunicato al G. con lettera in data ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordinedei frati minori dal [...] eremiti e fratelli di papa Celestino" istituita dal nuovo pontefice Celestino V, anche C. con ogni probabilità abbandonò l'Ordinedeiminori per entrare in una delle nuove comunità. In questo periodo di tempo fu in contatto con Pierre de Jean Olieu ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...