• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [6139]
Diritto [638]
Biografie [1830]
Religioni [895]
Storia [803]
Arti visive [667]
Archeologia [349]
Letteratura [317]
Geografia [198]
Economia [252]
Diritto civile [246]

Costituzione europea

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Perché una Costituzione per l'Europa? Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] nuovo fattore di stabilizzazione e un punto di riferimento nel nuovo ordine mondiale. Dopo mesi di estenuanti negoziati, il testo finale, unanimità in seno al Consiglio dei ministri erano solamente scosse minori che anticipavano l'autentico terremoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione europea (2)
Mostra Tutti

RIFUGIATI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIFUGIATI Gaetano ARANGIO-RUIZ . La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] stabile (la maggior parte dei profughi di religione ebraica rientrano nella categoria a o d); f) minori abbandonati e orfani di dei governi dei paesi di immigrazione ad accogliere un maggior numero di profughi. I paesi di afflusso, in ordine ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFUGIATI (5)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UNGHERIA (XXXIV, p. 674) Anna Maria RATTI Ugo FISCHETTI Joseph HEGEDUS Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] suo guadagno. La situazione giuridica dei figli naturali è regolata con ordinanze in conformità alle nuove esigenze sociali (ordinanze 3982, 1916. I. M. legge VII del 1913 (tribunali per i minori: introduzione di principî di pedagogia criminale nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

CORTE DEI CONTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537) Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] secolo, ha disciplinato l'attività di governo e l'ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri. Con l'art. 16 si è stabilito che da finanza statale e degli enti territoriali minori verso forme più complesse, comprendenti un'estesa ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTROLLO DI GESTIONE – DECRETI LEGISLATIVI – ELEMENTO OGGETTIVO – DIRITTI SOGGETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE DEI CONTI (2)
Mostra Tutti

BENEFICIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] conferiti in concistoro (tali quelli dei cardinali e dei vescovi), e non concistoriali, o minori, che sono creati e conferiti almeno la prima tonsura, salvo a richiedersi poi l'ordine presbiterale o particolari requisiti d'età o di cultura secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BENEFICIO DI ESCUSSIONE – SEPARAZIONE DEI BENI – ORDINE PRESBITERALE – CONCILIO DI TRENTO – RAPPORTO GIURIDICO

PENSIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PENSIONE (XXVI p. 692; App. I, p. 925; III, 11, p. 384) Antonio Troccoli Con l. 28 ottobre 1970, n. 775, il governo è stato delegato dal Parlamento a disciplinare i procedimenti nei vari settori dell'amministrazione [...] unico contenente le norme sul trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello stato. L' e in mancanza di questi, in ordine di vocazione, i genitori naturali e infermità o le lesioni siano di minore entità il trattamento di quiescenza è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MINISTERO DEL TESORO – ESPIAZIONE – DIGESTO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENSIONE (6)
Mostra Tutti

MOMMSEN, Theodor

Enciclopedia Italiana (1934)

MOMMSEN, Theodor Plinio Fraccaro Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] una grande raccolta di epigrafi, disposte in ordine topografico e con indici sistematici, le opposizioni degli auctores antiquissimi, dei quali pubblicò egli stesso Jordanis romana et getica, Cassiodori variae, Chronica minora saec. IV-VII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMMSEN, Theodor (2)
Mostra Tutti

DIVISIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] attribuita una somma di denaro in luogo dei beni in natura, su tale somma. tutti gli eredi o alcuni di essi siano minori di età, può disporre che la divisione non non eccedente i cinque anni, sospesa per ordine del giudice, il quale ritenga che l' ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – SCRITTURA PRIVATA – ATTO PUBBLICO – IMPUGNAZIONE – ALIENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVISIONE (2)
Mostra Tutti

ARTI LIBERALI

Enciclopedia Italiana (1929)

LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] gli alunni compivano nelle scuole dei grammatici e dei retori. Cicerone, prima di scientifica. In varie sue opere (De ordine, lib. II; De doctrina christiana, meccaniche si possono considerare come sorelle minori e men nobili delle arti liberali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ANTONIO DEL POLLAIOLO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – AGOSTINO DI DUCCIO – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI LIBERALI (3)
Mostra Tutti

COLPA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diritto civile. - Colpa contrattuale. - Il cod. civ. del 1942 ha tenuto fermo, nel disciplinare l'adempimento delle obbligazioni, il tradizionale criterio romanistico della diligenza del buon padre di [...] si tratti di obbligazione stabilita da norme di ordine pubblico. Può infine aversi aggravamento di responsabilità nel della responsabilità dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d'arte per i danni cagionati dai figli minori non ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE – ROMANISTICO – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLPA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 64
Vocabolario
minorita
minorita s. m. [der. di minore (nell’espressione ordine dei frati minori)] (pl. -i). – Frate dell’ordine dei Minori francescani.
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali