Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] disposizione consente invece ai giudici dei dodici Stati partecipanti, i cui ordinamenti non prevedono (a differenza del TFUE si prefigge. Sotto questo profilo, ha incontrato minori ostacoli il successivo regolamento n. 650/2012 sulle successioni, ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] tutto estranee considerazioni di ordine politico individuabili nel minore impatto negativo che esso avrebbe immobili interni, su una possibile violazione del principio comunitario di libera circolazione dei capitali – dall’art. 8, co. 16, lett. e), ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] di raggiungere un’eventuale intesa, senza «mettere in minoranza l’altra parte in questioni che per essa tutto innovativo fa il proprio ingresso in un dato ordinamento.
Note
1 Sull’analisi dei diversi sistemi elettorali, anche in merito al momento ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] per le costruzioni del singolo giurista nel dettaglio dei singoli ordinamenti: una parte (o dottrina, o teoria) , pp. 57 ss. Una raccolta (quasi) completa degli scritti c. d. (minori) del F. è stata curata dal figlio F. Ferrara jr. per Giuffrè: F ...
Leggi Tutto
Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] l’annullamento volto a «conseguire risparmi o minori oneri finanziari» regola il caso in cui La focalizzazione
In ordine alla possibilità che 2011, n. 11).
7 Fantini, S., La revoca dei provvedimenti incidenti su atti negoziali, in www.giustamm.it.
8 ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] d'Asburgo, tramutatosi poi in ordine, che fossero inviati a Vienna tutti i codici dei monasteri di Napoli, trovò nell' luogo di nascita dell'A. ed altre questioni minori biografico-filologiche, il Nicolini fornisce una ricchissima bibliografia ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] il beneficio dell’assistenza esterna ai figli minori di dieci anni alla decisione di collaborare con quale corollario, la corrispondente sospensione dell’ordine di esecuzione».
La focalizzazione. La teoria dei controlimiti
Con la sent. 31.5.2018 ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] in quella diocesi, dove il C. aveva ricevuto gli ordiniminori. Dal 1748, durante le trattative tra la S. Sede . 1769 e fu sepolto nella basilica di S. Marco. Lasciò erede dei suoi scritti e delle poche altre cose il prelato torinese Damiano-Triocca. ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] del suffragio per combattere la compravendita dei voti e la corruzione che vi e del grado di grande ufficiale dell’ordine di Carlo III. Erano solo alcune delle 1898-99, mentre soltanto in saggi minori si dedicò ad alcuni aspetti privatistici del ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] balia, la magistratura cui era affidato l'ordine pubblico; dal gennaio 1497 fu membro dei Dieci di balia, la magistratura che presiedeva patria.
Nel frattempo si era impegnato in altre questioni minori, come un arbitrato tra i Colonna e gli Orsini, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...