MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] non solo in quelle di ordine morale o sociale, ma altresì in quelle d'ordine bio-psichico. Il ragazzo comprende i provvedimenti relativi alla tutela economica, fisica e morale deiminori, a norma dell'art. 32 decreto 1934, modificato dagli articoli ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] che disciplinasse compiutamente la condizione dello s. nel nostro ordinamento.
La rilevante presenza di s. ha, infatti, evidenziato e ha dato vita a un Comitato per la tutela deiminori stranieri, presieduto dal ministro per gli Affari sociali e la ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e deiminori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] che, avendolo turbato, possono ancora turbare l'ordine sociale. Va osservato che l'efficacia del trattamento casa di rieducazione (art. 1, r. decr. legge n. 721) deiminori che, per le abitudini contratte o in dipendenza dello stato di abbandono in ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] del collega; dal rapporto fra maior e minor potestas, il diritto di veto. Nel 2 pena di morte) per far rispettare gli ordini; avevano diritto di far note le loro Silla, la base del potere dei capiparte, indebolendo il principio della collegialità ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] mondo antico, ma nella prassi vigente in molti dei nuovi ordini monastici. I domenicani, in particolare, eleggevano gli partiti in quanto istituzioni non sono in declino: avanzano però minori pretese alla globalità, il che vale anche per i parlamenti ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] portico era forse a due piani, ma non si conosce l'ordine che era stato in essi adoperato. Alla sua estremità occidentale il o di qualche demo o anche era il luogo di qualcuno deiminori tribunali ateniesi.
La vasta e pianeggiante collina a S di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] suscitavano un mutamento nell'ordinedei valori dei nobiluomini veneti, inserivano nella scala dei valori, al massimo livello premeva richiamare l'attenzione su una questione di non minor rilevanza per la Repubblica, l'attribuzione di onori e ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] tutto quel che possa costituire minaccia ai beni deiminori e pertanto decretiamo che nessun soggetto di sesso maschile Summula statutorum, che coinvolgono i podestà e i rettori dei vari ordinamenti del dominio, da Grado fino a Cavarzere - a ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] detto (100) - ma anche del diverso atteggiamento dello Stato verso ordini ormai lontani dal primitivo slancio evangelico (101) e, soprattutto nel caso dei frati minori, percorsi da tensioni pauperistiche e dilacerati da profondi contrasti.
La ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Vittorio Emanuele II.
I voti inattesi delle donne (e deiminori)
Se il profilo di rito celebrativo della patria rivelata e , i mariti al voto, in deroga a una norma di ordine morale e di buon costume che ritiene scandalosa e perturbante la presenza ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...