MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] . (fig. 18). La sezione dei massicci così abbandonati è tanto maggiore, quanto minore è la resistenza del materiale. Questi adempia gli obblighi impostigli in vista di quelle finalità di ordine pubblico a cui è ispirata la legge. Speciali disposizioni ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] La legge prevede anche speciali poteri di determinate minoranze; gli azionisti rappresentanti un decimo del capitale tribunale può, sentiti gli amministratori e i sindaci, ordinare l'ispezione dei libri sociali nominando all'uopo un commissario e, ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] . S.): è caratterizzata da venti deboli e incerti nel periodo dei monsoni, da piogge abbondanti in tutti i mesi, soprattutto dopo l minori sono le "divisioni" (sotto un residente olandese) e i "distretti" (retti da un wedana indigeno). Un ordinamento ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] termine per indicare la collettività dei servi, o dei plebei o degli appartenenti all'ordine equestre, ecc. Il termine importante rilevare che ciò si può verificare non solo negli enti minori, ma anche nello stato stesso, in quanto alcuni suoi fini ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] , o ha ordinato lo spoglio Il possessore consegue, oltre la restituzione del possesso, il risarcimento dei danni. Per la cod. proc. civ.) che, come giudice unico, e soggetto a minori formalità, più si mostra adatto a un rapido e energico intervento. ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] ). Di fronte alla πόλις civilmente titolare dei beni dell'οἶκος (v. successione) è ab intestato, come non può accadere nell'ordine delle fonti del diritto che venga nuovamente Sono cause d'incapacità: a) l'età minore di anni 18; b) l'interdizione per ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] 2001 nr. 145, ma si è ancora in attesa dei decreti attuativi previsti dall'art. 3 di tale legge. anche per attribuire un potere in ordine alle situazioni e alle decisioni legate francese ha chiamato grandi minori: soggetti non ancora pervenuti ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] il legittimo possessore (bona fides).
Tracce del più antico ordinamento rimasero però in alcune figure anomale, in cui segnatamente non esistesse, Giustiniano, accogliendo l'opinione della minoranzadei giureconsulti classici, si è contentato del ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] brevi attinenti alle magistrature direttive del comune.
Dovendo controllare anche gli altri ordini, nei brevi dei consoli prima, e poi in quelli dei podestà e dei capitanei del popolo o del sindaco generale, dovettero riflettersi i principali statuti ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] accettare sino al termine fissato. Per i pupilli e i minori occorre l'auctoritas e, rispettivamente, il consenso del tutore e dei diritti relativi, il contenuto dell'atto amministrativo è rinunciabile o meno, secondoché per principî generali d'ordine ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...