SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] , 42 e 11]). Infine il più celebre dei forestieri investiti nell'età angioina di una cattedra opere processualistiche che gli sono attribuite, il De ordine iudiciorum (Giustiniani, 1787-1788, II, p. 208-210). Tra i minori, un Giovanni Grisone di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] dove lo avevano occasionalmente condotto motivi di ufficio. Nel frattempo aveva preso gli ordiniminori (l'ordinazione sacerdotale cadde invece nel 1676): nella numerazione dei fuochi della città di Venosa del 1641 risulta infatti già "clericus". Se ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] largamente superata l’idea che si possa parlare nel nostro ordinamento giuridico di legati tipici. La migliore dottrina (Bonilini, salva l’ipotesi di legato a favore di minori soggetti alla potestà dei genitori, per l’acquisto del quale è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] fine al “giogo mongolo” e l’Orda si disgregò in quattro khanati minori (Astrakhan, Crimea, Kazan, Siberia). Fino all’ascesa di Mosca, e rotazione dei principi nell’ambito delle diverse città del regno (all’avanzamento di grado nell’ordine dinastico ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] diritti e quali doveri originariamente previsti dall'ordinamento giuridico per le persone fisiche possano delle persone giuridiche in Sinibaldo dei Fieschi (Innocenzo IV) ed in Federico Carlo di Savigny, in Scritti giuridici minori (a cura di M. ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] . Le obiezioni contro l’ammissibilità di tali ordini sono quelle note (v. per es. principale può esercitare sui mercati derivati dei servizi di assistenza e riparazione di domanda rivolta a mercati minori (assistenza, manutenzione, riparazione ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] comprensiva della proprietà, quale diritto maggiore, e dei diritti, minori, su cosa altrui (di godimento e di e il potere di disporre della cosa con i limiti imposti dall’ordinamento (di carettere pubblico e di carettere privato anche legati alla ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] paragrafi 12-16), dove è illustrato l'ordine con cui vanno fatti gli studi da parte dei discenti. Il G. invita allo studio , la sua edizione di Teocrito (stampato insieme con opere minori di Esiodo e altri poeti greci), elogiandone nella prefazione l ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] Bologna, Tolosa e Colonia, e superiore di conventi minori abilitati allo studio della teologia, quali Asti, Pisa, della gerarchia educativa dell'ordine domenicano, al di sopra delle semplici s. conventuali e anche dei più specialistici studia di ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] tuttavia valida la donazione fatta dal minore e dall’inabilitato nel contratto di 23.5.2013, n. 12782.).
Con ordinanza 23.5.2014, n. 11545, tuttavia, c.).
La revocazione non opera in pregiudizio dei diritti acquistati dai terzi in data anteriore ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...