CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] dei massari, quattro volte consultore dei sindaci del podestà (o del bargello o del maggior sindaco), trascurando altri uffici minori difficile e lunga vertenza con il priore di Roma dell'Ordine di S. Giovanni, fra' Battista Orsini, spalleggiato dal ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico (art. 832 c.c.) – e dai ‘diritti reali minori o limitati’.
«Il diritto non solo verso lo Stato, ma anche nell’ambito dei rapporti tra individui, cioè nei rapporti tra privati.
Come ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] ottenere da Ladislao la revoca dell'ordine (Pellini, p. 187).
Gli di quattro anni, e, poiché nel ruolo dei professori di quell'ateneo per il 1450 il ), sono conservate, ancora inedite, due opere minori del B., un Tractatus de legatis et ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] dell’art. 29 Cost. it. è ora «ordinato all’uguaglianza morale e giuridica dei coniugi». Eppure la prospettiva matrimoniale del 1948 è ancora patti di trasferimento patrimoniale, di figli minori, maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] può più essere considerata come mera sintesi dei limiti già esistenti nell’ordinamento positivo in base a singole disposizioni; non sul confine, ma ad una distanza dal confine minore della metà di quella prescritta dal codice o dai regolamenti ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] tutte le possibili cautele d'ordine amministrativo e militare per impedire italiana il cui fine doveva essere l'esecuzione dei trattati di Ratisbona e di Cherasco, vale a Spagna e l'Impero, oltre ai minori Stati cattolici di Germania e d'Italia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] 1431, per incoraggiare alla residenza i detentori dei benefici minori, istitui la "canevetta", ovvero una rendita Sede in occasione della provvisione o conferma di benefici, collazione di ordini sacri ecc. In quell'occasione il D. e il Berardi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] Entro una sorta di facciata a due ordini di archetti si disponevano le statuine dei dodici apostoli ai lati del Cristo un'alta e carnosa candelabra vegetale e sostenuto da due personaggi minori in guisa di telamoni. Il pontefice, con il volto imberbe ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] ed eccessive nei confronti dei Basileesi, i quali da parte loro erano legati agli ordini dell'imperatore e dimostravano e la carriera dei fratelli minori Battista, Bernardino e Giovanni, e allo stesso modo si occupò della carriera dei suoi nipoti e ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] importanza, in quanto tendono ad attuare uno dei principi cardine degli ordinamenti giuridici moderni, e precisamente la certezza dell’acquirente. Tale sistema garantisce maggiore sicurezza e minori conflitti, per cui de iure condendo, in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...