La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] subordinata all'imprescindibile presupposto dell'affidamento dei figli minori o della convivenza con figli maggiorenni tempi recenti, è stato messo in dubbio dalla Suprema Corte, con ordinanza del 17.6.2013, n. 1511316. La terza sezione della Corte ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] , che aveva tentato di turbare l'ordine e le leggi dell'impero.
L' , è nel novero di quelle figure "minori" della prima metà del sec. XVI, a Venezia, e ivi ancora nel 1584), con dei Commentaria in institutionem iuris (usciti a Basilea nel 1542 ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] , puramente tecnico, in ordine alla ricorrenza dei presupposti di fatto del diritto voce Istruzione pubblica, n. 321.
2 Trib. Reggio Calabria, 9.4.2007, in Famiglia e minori, 2007, fasc. 10, 73; Trib. Napoli, 25.11.2004, in Foro it. Rep., 2005 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] per le costruzioni del singolo giurista nel dettaglio dei singoli ordinamenti: una parte (o dottrina, o teoria) , pp. 57 ss. Una raccolta (quasi) completa degli scritti c. d. (minori) del F. è stata curata dal figlio F. Ferrara jr. per Giuffrè: F ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] in quella diocesi, dove il C. aveva ricevuto gli ordiniminori. Dal 1748, durante le trattative tra la S. Sede . 1769 e fu sepolto nella basilica di S. Marco. Lasciò erede dei suoi scritti e delle poche altre cose il prelato torinese Damiano-Triocca. ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] balia, la magistratura cui era affidato l'ordine pubblico; dal gennaio 1497 fu membro dei Dieci di balia, la magistratura che presiedeva patria.
Nel frattempo si era impegnato in altre questioni minori, come un arbitrato tra i Colonna e gli Orsini, ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] Codice marittimo compilato per ordine di S. M. Ferdinando copiato nel suo celebre Sistema universale dei principi del diritto marittimo d'Europa a Procida il 13 febbr. 1806.
Tra le opere minori del D. (orazioni e allocuzioni forensi) ricordiamo: A S ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] Non sappiamo in quale anno abbia preso gli ordiniminori, da cui passò direttamente a Tepiscopato: p. 174 n. 1; F. Belcari, Vita del b. Giovanni Colombini da Siena fondatore dei poveri gesuati, Verona 1817, pp. 88 s., 146 s.; G. Colombini, Lettere, a ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] attivi in Spagna non fu però priva di conseguenze, che emersero nel caso del capitolo dei chierici minori (1678). Date le divisioni interne all’Ordine, alcuni religiosi richiesero al M. di assumere la presidenza del capitolo. Tale iniziativa fu ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] gli altri ordini e sia asceso al sacerdozio. Forse per invito del vescovo di Nola, Filippo Lopez y Royo, dei duchi di gli inquisiti, fu inserito in un Notamento fiscale relativo ai colpevoli minori. Dopo gli avvenimenti e i processi del 1794-95 il F ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...