L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] deve saper essere da per tutto, sia per dare ordini, sia per controllarne l'esecuzione; per rendersi conto, insomma dell'importanza dell'albergo le mansioni dei varî servizî possono essere concentrate in un numero minore di persone, come pure vi ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] di q. nel 1936; 147.222 nel 1937), mentre i cereali minori, grano saraceno, orzo, segale, sono in lieve diminuzione. Anche la coltura successione dei loro genitori.
Il regime delle donazioni e dei testamenti è ispirato direttamente dalle ordinanze ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] dell'università moderna (per dati particolari v. anche italia: Ordinamento scolastico; e le voci concernenti le singole città; così per aula, di due o tre aule minori, dei laboratorî per gli studenti, dei laboratorî di ricerca, di una biblioteca ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] tassativamente dal codice germanico), o anche a una cifra minore.
Si deve però osservare su questo punto che, comodo di rappresentarsi come avvenga la conservazione e l'evocazione ordinatadei ricordi. Già Cicerone osservava che gli era molto comodo, ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] antiche hanno notevole importanza le marche o filigrane.
Il formato dei primi libri fu l'in-folio. Ma già verso il 24° e il 32°.
I formati minori costituiscono nel libro a stampa una curiosità Il giudice può anche ordinare l'esibizione di tutti ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] HLA, è probabile che non esista identità a loci minori dell'istocompatibilità. In generale la compatibilità per gli antigeni si è instaurato sul problema dei t. tra i vari studiosi di bioetica per le implicazioni d'ordine morale.
Bibl.: F. Mantovani ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] codesti procedimenti, i quali sono disciplinati dall'ordinamento giuridico, in vista dei diversi interessi pratici e delle ragioni di primi, le spese pubblicitarie dando luogo a sempre minori risultati con l'estendersi dell'attività pubblicitaria a ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] 3) definisce l'azienda per la "somma dei fenomeni, negozi e rapporti da amministrare relativi a venderà a scopo di guadagno a negozianti minori, i quali, alla loro volta, la valori e fondi che trasmette dietro ordine della centrale a questa centrale o ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] successivo entrava nell'ordine degli avvocati veneziani. per modello". I personaggi, anche i minori, hanno rilievo e fisionomia caratteristica; , su disegno di Le Beau, in testa al I tomo dei Mémoires; altri, meno importanti che sono in testa al I ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] , è sede di industrie e porto fluviale di prim'ordine. Anche le maggiori sedi della Selva Nera, piccole città recente studio, prese a fondamento dei suoi calcoli le minori divisioni, cioè le aree dei comuni, tenendo conto delle regioni naturali ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...