Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] come smodata - e non dai critici minori di Marx -, che pone la teoria passato "pesa come un incubo sul cervello dei vivi", sotto forma di mentalità e linguaggi, con migliaia di dipendenti e un fatturato dell'ordine di miliardi di dollari. In essa, le ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] città a città, una gerarchia dei mestieri che si manifesta nell'ordine delle precedenze in occasione delle , non senza dissidi o conflitti. In Italia le arti minori del popolo minuto riescono a infiltrarsi nel governo della repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] una possibile riduzione della piovosità nel Mediterraneo dell'ordine del 15° nel corso di un secolo, per la Turchia: Barcellona, Milano e in minor misura Istanbul sono autentiche capitali economiche dei rispettivi paesi, che lasciano a Madrid, Roma ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] dei fattori sociali. Secondo Mill la gerarchia, in ordine di importanza, dei vari tipi di lavoro, dipende dal ceto sociale dei diritti civili e di quelli a difesa delle minoranze etniche, nonché dei movimenti a favore delle donne. La presa ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] forniti alla cooperativa strumenti finanziari aggiornati: ultima, ma non in ordine di importanza, la legge n. 59 del 31 gennaio 1992. società e dei gruppi - trasparenza dell'operato e dei bilanci, tutela delle minoranze e dei creditori -, problemi ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] datate quali il Corpus Nummorum Italicorum (XVIII, Italia meridionale, zecche minori, del 1939), o gli studi di Sambon (1912; [1916 di aver divulgato ai mercanti il vero valore dei denari. Federico ordinò di sostituirli con uomini fedeli e dediti solo ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] Stato (che è incardinata nell'ordinamento del Ministero del Tesoro) anche quella che pare abbia avuto minore successo) è quella legata alla legge a oltre il 7% dello stesso.
Molteplicità dei bilanci e delle amministrazioni pubbliche
Che vi possa ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] idea centrale è che, dal punto di vista dei candidati, il comportamento degli elettori è incerto ( alcuni gruppi o alcuni individui hanno minori probabilità di astenersi dal voto, tale alternativa o di stabilire l'ordine delle votazioni nel caso in cui ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] dei servizi tradizionali. Basta un esempio: un'operazione bancaria via Internet ha costi dell'80-90% minori è ridotto di tre ordini di grandezza. E negli ultimi anni la potenza dei sistemi di trasmissione e trasporto dei dati è aumentata al ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] dei paesi europei e rafforzare la competitività del settore difendendolo dalle contraffazioni extracomunitarie. Così come ben riassume la questione un articolo del quotidiano Il Sole 24 Ore del 24 febbraio 2004: "la parola d'ordine piccola minoranza ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...