Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] totale spoliazione dei loro beni e dei pegni depositati (a titolo di preda bellica). I pegni di minor valore, pubblico bene e privata utilità. Il Monte di pietà di Milano dagli ordini del 1635 all’età napoleonica, Bologna 2008.
C. Ferlito, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] solidale egli contrappone una piccola minoranza di studiosi poco sensibili al Per lui, infatti, l’economia è scienza dei mezzi, non dei fini, per cui l’economista non può Per la comunità cristiana. Principi dell’ordinamento sociale a cura di un gruppo ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] importante da mettere in evidenza, secondo il F., è che "l'ordinamento economico corporativo è nato in una società dinamica e per una società stesso costo dei privati o, a costo minore, servizi della stessa qualità), con le eccezioni dei servizi che ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] anche grazie a un sottobosco fatto di un'infinità di minori, di specie e consistenza diversissima, tutti legati al comune avere un quadro dei motivi di ordine economico, oltre che politico, che stavano alla base della trasformazione dei 'territori' in ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] riguardanti la pulizia, l'ordine pubblico e la posizione, la forma e le misure dei banchi dove i mercanti potevano il caso della fase bizantina della città di Sardi in Asia Minore, della quale Crawford ha studiato le botteghe disposte a ridosso del ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] dell'ordine patrizio, "che da due secoli dispone del prezzo del pane, delle mete delle carni e dei commestibili, ., cart. 128; ivi pure copie dei tre Discorsi sullo stato diMilano pubblicatida Vianello in Economisti minori, cit., e il Progetto d'un ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] Molfetta venne saccheggiato per ordine del luogotenente del gran furono fatte, insieme con altre minori, le forniture di drappi fiamminghi -286; S. L. Peruzzi, Storia del commercio e dei banchieri di Firenze in tutto il mondo conosciuto dal 1200al ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] forme diverse, la volontà di favorire lo sviluppo degli istituti minori, il G. colse l'occasione per riprendere il suo 'ispezione straordinaria ordinata il 15 febbraio, quando dispose di non rendere noti agli incaricati i nomi dei clienti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] infrastrutture di base (porti e strade) per l’ordinato svolgersi dei commerci. Questa fiscalità diventò un grave argomento di con popolazioni ‘nazionali’ abitanti territori non contigui, con minoranze sparse qua e là e con storie che presentano una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] dei Ruzante, ma che più probabilmente sembra riportare un reale intervento al Senato, forse ad opera del savio agli Ordini II, Gotha 1909, pp. 383 s.; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori..., I, Roma 1927, pp. 96 s.; H. Kretschinayr, Gesch. von ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...